LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] a Livorno, che poi si spense nel 1846.
Oltre alla festa annuale, che si tiene in ogni città, organizzata dall'Alleanza Nazionale del libro e con tutto l'appoggio del governo fascista, la fiera campionaria internazionale di Milano ospita ogni anno una ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] I che amò sostare in essa più volte e qui ricevette dopo la distruzione di Milano giuramento di sottomissione e di alleanza dei Genovesi, Piacentini, Cremonesi, Mantovani. E Federico I ripagò la città agguerrita e fedele con il diploma del 1164, vera ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] concluse con un insuccesso, in seguito anche alla defezione di parte degli alleati. Nel 338 A. concluse con Tebe un'alleanza contro Filippo. Dopo la sconfitta di Cheronea essa riuscì tuttavia a conservare parte dei possessi e ad ottenere il riscatto ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] e istituzioni del mondo legale, raramente si configurano quindi come puri e semplici atti di scambio mercantile o di alleanza politica o militare e tendono invece ad assumere l'aspetto di azioni la cui valenza è molteplice.Il carattere polivalente ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] terra nella Cilicia, nella Panfilia e sulle montagne del Tauro; ma nel 74 scoppiò la terza guerra mitridatica che ristabilì l’alleanza fra il re del Ponto e i pirati.
Furono gli anni del massimo sviluppo della pirateria: organizzati in forti squadre ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] . Nel corso del 1995 i combattimenti si intensificarono su tutto il territorio bosniaco: dopo la firma di un'alleanza militare, forze militari di Zagabria, Sarajevo e croato-bosniache riconquistarono fra marzo e settembre ampie zone nella Bosnia ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] città (Tarquinia, Sparta) esercitano un ruolo guida senza peraltro inficiare in modo significativo l'autonomia dei membri dell'alleanza, nell'area di influenza di Cartagine e di Atene tale tendenza acquista una chiara connotazione imperiale. I membri ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] ’11 maggio indicando come punti fermi cui ispirare il compimento del suo mandato l’ideale europeistico, la fedeltà all’Alleanza atlantica, il rigoroso rispetto della Costituzione e delle prerogative politiche del Parlamento e del governo, l’impegno a ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] accadde per i massacri di Armeni da parte del governo dei Giovani Turchi. Nel corso della prima guerra mondiale, l'alleanza della Turchia con la Germania e l'invasione della Turchia orientale da parte dei Russi diedero ai Giovani Turchi il pretesto ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] sottoscritto da Confindustria e Cgil, Cisl e Uil, l’accordo del 21.11.2012 sottoscritto da Confindustria, Abi, Ania, Alleanza delle Cooperative italiane, Rete imprese Italia e Cisl, Uil e Ugl. L’ultima tappa è, appunto, rappresentata dal Protocollo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...