Poeta cretese del principio del sec. XVI, scrisse un poemetto di 556 versi politici rimati, in cui l'autore, fingendo d'essersi addormentato dopo grave fatica (donde il titolo ἀπόκοπος "riposo dopo la [...] con cui i vivi dimenticano i morti e di riprendere l'avarizia degli ecclesiastici. Benché il componimento manchi di originalità - l'allegoria dell'albero con le api, il miele e i due topi è tolta dal romanzo di Barlaam e Giosafat; vi sono numerose ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE (dal lat. similitudo "somiglianza" già usato come termine di retorica da Quintiliano, accanto a simile e imago)
Bruno Migliorini
Retorica. - La retorica chiama similitudine quella figura [...] dello Spiro..." (Manzoni). Ma non sempre la similitudine è svolta per disteso: p. es.: "fu trattato come un cane". Ancor più concentrata, la similitudine si riduce a una metafora (v.); mentre ampliata dà luogo all'allegoria (v.) o alla parabola (v.). ...
Leggi Tutto
Fulgenzio, Fabio Planciade
Ubaldo Pizzani
Sotto questo nome ci sono giunte tre operette: i Mythologiarum libri tres, l'Expositio virgilianae continentiae e l'Expositio sermonum antiquorum. Al medesimo [...] sentenza li altri sono inchiusi. Così pure l'affermazione dantesca secondo cui impossibile è venire a l'altre, massimamente a l'allegorica, sanza prima venire a la litterale, in quanto è impossibile venire al dentro se prima non si viene al di fuori ...
Leggi Tutto
Coridone
Clara Kraus
. - Nome di pastore coniato dai poeti bucolici, derivante secondo Servio (ad Ed. II 1 " Formosum pastor Corydon ardebat Alexim ") da corydalus, un uccello canoro dalla dolce voce, [...] . Analogamente altrove (ad Ed. VII 21) lo stesso Servio riferisce che molti considerano l'intera Bucolica VII un'allegoria, nella quale C. sarebbe Virgilio e Dafni Cesare Ottaviano.
Il clima della II Bucolica virgiliana è fedelmente riprodotto nella ...
Leggi Tutto
Favolista latino, autore di una raccolta di favole esopiche scritte in trimetri giambici. Egli stesso afferma nel prologo del III libro (v. 17-19) di essere un greco della Pieria. Dovette essere trasportato [...] ne pubblicò due libri. Ma alcune di esse forse suscitarono lo sdegno di persone che si ritennero colpite sotto l'allegoria di qualche racconto animalesco (probabilmente nelle favole del II libro, più tardi fatto sparire dalla raccolta), sicché fu ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] . VIII: Impero e Chiesa, in " Studi d. " XXVI (1942) 39; B. Nardi, Nel mondo di D., Roma 1944, 275-284; G. Rizzo, Allegoria, allegorismo e poesia nella D. C., Milano-Messina 1941, 38 ss.; M. Casella, Le guide di D. nella D. C., in " Atti e Mem. Accad ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] Ottobre; è datato tra il 475 e il 530 ed è stato recentemente pubblicato da M. Chehab; b) un piatto d'argento con l'allegoria di Settembre in forma di Euthenia (v.) rinvenuto presso il Kama, in Russia, del VI secolo. Gli elementi più antichi di tale ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] ora esposti nel Museo di Capodimonte; nel Museo Hangierì sì conserva un bozzetto per l'episodio del Sogno di Alessandro) e un'Allegoria di Giove in Olimpo con ai lati quattro Geni alati.
Nel 1772 il F. realizzò una serie di raffinati affreschi nella ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] civica di Pistoia, cui inviò il dipinto La Giustizia (Pistoia, Museo civico), finora attribuito a N. Monti, tratto dall’omonima allegoria di Giulio Romano nella sala di Costantino in Vaticano (ibid., p. 9).
Il talento del M. nel disegno di traduzione ...
Leggi Tutto
SAECULUM
G. Becatti
Personificazione del periodo di tempo detto secolo.
Il concetto, presente ai Greci, di un periodo di tempo più lungo della vita mortale, fu definito dagli Etruschi, come ci riferisce [...] culminando nelle figure di polvm e caelvm con "tiepolesca" visione dal sotto in su. Per il gusto di queste composizioni allegoriche si è giustamente richiamato il mosaico di Philippopolis con le didascalie in greco, mentre per il gruppo dei fiumi in ...
Leggi Tutto
allegoria
allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegorico
allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...