• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [1262]
Arti visive [260]
Biografie [411]
Letteratura [195]
Religioni [67]
Storia [55]
Archeologia [41]
Filosofia [28]
Musica [21]
Cinema [21]
Lingua [17]

PIGNONI, Simone Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNONI, Simone Lorenzo Silvia Benassai PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] del S. Tommaso è stata riferita una serie di figure femminili variamente ammantate di attributi religiosi, storici o allegorico-profani, tra cui la Vergine addolorata già nella collezione di Luigi Baldacci e la Sofonisba di ubicazione ignota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CAMILLO SAGRESTANI – ANTON DOMENICO GABBIANI – VITTORIA DELLA ROVERE – FERDINANDO DE’ MEDICI – ELISABETTA D’UNGHERIA

FRANZONI, Enrico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Enrico Antonio Luisa Paladino Nacque a Carrara il 17 genn. 1796 da Michele Francesco e da Lucia Franzoni. Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo "soldato e artista" [...] - riprende la tipologia neoclassica della stele onoraria a muro, su basamento, conclusa da timpano triangolare, con bassorilievo allegorico di derivazione attica, di forte impronta canoviana, diffusa a Roma dallo scultore di Possagno e imitata da più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] di bronzo della Libertà armata, alta 6 metri, disegnata da Th. Crawford. Il portico della Rotonda ha un gruppo allegorico di Luigi Persico, eseguito su disegno di John Quincy Adams, rappresentante il Genio dell'America. Vi sono anche due gruppi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

LORENZETTI, Ambrogio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENZETTI, Ambrogio C. De Benedictis Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] ; Rowley, 1958; Maginnis, 1989), L. ricevette sette pagamenti per la sua più vasta e famosa impresa pittorica: il ciclo con le allegorie e gli effetti del Buono e del Cattivo Governo in città e nel contado affrescato su tre pareti della sala dei Nove ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO FIORENTINO – ARNOLFO DI CAMBIO – GIOVANNI DI PAOLO – TADDEO DI BARTOLO – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Ambrogio (4)
Mostra Tutti

Aniconica, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aniconica, Arte V. H. Elbern La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] diverso colore all'interno di sistemi aniconici, queste consentono speculazioni basate su aspetti formali e per lo più legate ad allegorie del cosmo e del cielo. La coperta del Codex Aureus di St. Emmeram (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 14000), lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aniconica, Arte (12)
Mostra Tutti

CAMILLIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLIANI (della Camilla), Francesco Francesco Neri Arnoldi Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] acqua ventiquattro teste di animali veri e fantastici, sono ornate con sedici statue di divinità mitologiche e figure allegoriche, due delle quali firmate: Vertunno (datato 1554) e l'Abbondanza (v. Russo). Delimita la fontana una balaustra circolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO NACCHERINO – FRANCESCO I DE' MEDICI – GIOVANNA D'AUSTRIA – BACCIO BANDINELLI – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLIANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Ambrogio, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambrogio, Santo M.G. Mara A. nacque a Treviri tra il 333 e il 340 da famiglia aristocratica, probabilmente appartenente alla gens Aurelia, e cristiana. Dopo avere studiato retorica ed esercitato la [...] 'intensa attività di A. è testimoniata dal numero delle sue opere, che si occupano di esegesi scritturistica (di tipo allegorico-morale, dietro l'influsso di Filone e dei Padri greci, particolarmente di Basilio), di ascetica, di dogmatica, nonché dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBESI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAMBESI (Lambaesis) P. Romanelli Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] al centro e due minori ai lati del primo: le chiavi di questi fornici portano figurazioni di divinità o di carattere allegorico; tra i fornici sono colonne in avancorpo che reggono una trabeazione, al di sopra della quale si leva un secondo piano ... Leggi Tutto

ACQUISTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUISTI, Luigi Luciana Ferrara Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] di maggior successo dell'A.: commessagli dal conte G. B. Sommariva, del quale scolpì un ritratto semicolossale: il gruppo allegorico della Pace,noto anche come Marte e Venere (Cadenabbia, villa Carlotta). Accanto ad essa (Guattani, II, pp. 115-116 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I D'AUSTRIA – ALTAR MAGGIORE – LEGGE MOSAICA – RISORGIMENTO – PREDAPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUISTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PRUDENZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens) C. Bertelli Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] riferimenti ai luoghi santi). I tituli offrono una continua e suggestiva trasposizione dell'osservazione immediata nella parafrasi allegorica, che ritroviamo in alcuni dei momenti più intensi della poesia di Prudenzio. Si veda la basilica illuminata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
allegòrico
allegorico allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...
allegorìa
allegoria allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali