Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] su vasta scala legate al funzionamento dell'economia globale, come l'industria mineraria, l'allevamentodel bestiame, la pesca industriale, il commercio del legname, le piantagioni agricole, l'attività manifatturiera e la costruzione di dighe. Molti ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] circa mezzo millimetro, recentemente trovato in un pescedel Mar Rosso).
Le ipotesi più elaborate e proibito l'uso in massa in agricoltura o per l'allevamentodel bestiame. La scoperta del fattore R ebbe grande importanza al fine di individuare la ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Tuna Ranching Technologies), ditta spagnola che opera nell’ambito delle tecnologie per la pesca e l’allevamento sostenibili, mostrano che dal 2002 al 2006 la pescadel tonno si è triplicata per soddisfare la crescente domanda asiatica. Le tristi ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] coccodrillo, usato in pelletteria, della rana usata come barometro, della carpa, delpesce rosso, della trota e di altri pesci d'allevamento, non si può parlare di domesticazione.
Tra gli invertebrati, ve ne è uno solo completamente domesticato, da ...
Leggi Tutto
aggressività
Susanna Pietropaolo
L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] agonistico depone a favore di una loro coordinazione ereditaria. Tinbergen ha dimostrato come i maschi adulti delpesce spinarello allevati in isolamento sociale fin dalla nascita combattano con la stessa tecnica dei loro conspecifici che hanno ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] In secondo luogo, incuriosisce la connessione dell'odore delpesce con quello del latte nella categoria denominata hes. A ben praticano l'allevamento evidenziano questa superiorità 'ostentando' gli odori dei loro animali. L'odore del bestiame è un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parte integrante della Danimarca fino al 1944, l’Islanda esce traumaticamente dal [...] sull’attività della pesca in quanto le acque islandesi sono le più pescose d’Europa. L’allevamento, infatti, di fine degli anni Sessanta, per un deciso calo delle esportazioni delpesce, entra in crisi una coalizione formata da conservatori e da ...
Leggi Tutto
organismi geneticamente modificati
Margherita Fronte
Esseri viventi ottenuti modificando il DNA
Le biotecnologie permettono di modificare il DNA di piante e animali, creando esseri viventi con caratteristiche [...] biotecnologie stanno cercando di modificare il DNA di animali da allevamento, in modo tale che nel loro latte o nelle uova genetica al mondo dell’industria alimentare della carne e delpesce. Per esempio, una compagnia statunitense sta cercando di ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] dall’allevamento di conigli, dalla frutticoltura (kiwi) e dalla floricoltura. Largamente praticata è la pesca, che ha portato allo sviluppo di grandi porti pescherecci (Vigo, La Coruña) e di impianti industriali per la conservazione delpesce. Altre ...
Leggi Tutto
Fær Øer (færoico Førayar) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (1399 km2 con 48.856 ab. nel 2009; densità 34,9 ab./km2), sulla dorsale sottomarina che unisce la Scozia e l’Islanda e chiude il Mare di Norvegia; [...] i pascoli, con un discreto allevamento ovino, che con la pesca sono le principali attività dell’arcipelago; la pesca sia costiera (merluzzi e aringhe) sia d’alto mare (balena) alimenta l’industria della conservazione delpesce, che occupa circa il 40 ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...