Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] aveva appoggiato Pompeo). Da bambino era stato condotto a Roma e allevato presso la famiglia degli Iuli, a cura di Ottavia, subendo la e anche un'officina adibita alla salagione delpesce, affiancata da un magazzino. Resti interpretati ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] come la pesca, la salagione delpesce e la confezione di salse (garum, ecc.) o la produzione del sale o pressi di Qasr al-Hair al-Sharqi a nord-est di Palmira adibita all'allevamento di animali, oppure come a Qasr al-Hair al-Gharbi tra Palmira e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] nel XV sec., nei suoi Consilia rileva la dannosità dietetica delpesce, ma ne descrive poi tipi e modi di cottura giacché e non continuativa, in quanto interrotta dai parti e dall'allevamento dei figli.
Naturalmente, però, non mancano le eccezioni; ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] modello di quelle della via dei pellicciai (93). Il mercato delpesce viene a sua volta modificato. Allo scopo di liberare il il commercio del "pestrin", o l'unica vacca che una povera donna può, per grazia e contro i regolamenti, allevare (233). ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] una larga scala di attività rivolte al rifornimento alimentare attraverso le pratiche agricole, l'allevamentodel bestiame e le attività di caccia, pesca e raccolta. I resti archeobotanici e archeozoologici provenienti dai siti egei rivelano alcune ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] 'inserisce nel traffico complesso dei grani, dell'allume, delpesce, della carne e dei formaggi. Così per il in accanita concorrenza per controllare il traffico dei prodotti dell'allevamento e della foresta: cera, cuoio e pellicce. Per ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] : i prodotti dell'entroterra (probabilmente maiali e cereali), insieme con i derivati delpesceallevato negli impianti costieri, avevano come destinazione unica o comunque predominante Roma. Le navi onerarie al ritorno trasportavano come zavorra ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] delle uova. Quali sono le caratteristiche del maschio che la femmina delpesce-damigella prende in considerazione? Data l essere stati ‛traditi', e non c'è alcun vantaggio evolutivo nell'allevare la prole di qualcun altro (a meno che, ovviamente, non ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] per il parto, il regime postnatale e l'allevamentodel bambino. Suśruta aggiunge anche alcune istruzioni per trattare gli maiale, pepe nero, salgemma, brodo di pollo oppure alcuni pesci e spezie come il coriandolo (ibidem, II).
Farmacologia e ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] di una villa a Monfalcone. In effetti, oltre agli allevamenti ittici, vi si trovano anche torculari, depositi di anfore, quantità, cfr. Plin., Nat. hist., XI, 8), del vino, delpesce e dei frutti di mare. Nelle regioni interne, dedite prevalentemente ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...