Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] il 12,4% della superficie territoriale e alimentano un allevamento in prevalenza di bovini, che nel 1998 ammontavano a 11 popolazione attiva, una non trascurabile produzione ittica del Mar Nero (492.000 t di pesce sbarcato nel 1998).
L'U. è uno ...
Leggi Tutto
Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] segala, frumento. ecc.) e i foraggi (43%). Notevole l'allevamento: la rilevazione del 1925 dava 3.382 equini, 21.388 bovini, 32.356 al lavoro figuravano 14.271 addetti all'agricoltura e alla pesca (quasi il 70%); ai trasporti e comunicazioni 1.955, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] del grano è di 8.400.000 q. I raccolti degli altri prodotti principali nel 1957 sono stati le patate con 14.980.000 q, e le barbabietole da zucchero, che hanno dato 3.200.000 q di zucchero. L'allevamento anno si pescano circa 200.000 t di pesce di cui ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] internazionali sia da singoli paesi) per la ricostituzione del patrimonio boschivo. Il G. deve inoltre importare ingenti quantità di carne (l'allevamento è praticato soltanto nelle regioni settentrionali) e di pesce (a fronte di una domanda di 600 ...
Leggi Tutto
. Popolazione insediata fra la costa del Mar Rosso e le pendici dell'altipiano etiopico, dalla penisola di Buri al golfo di Tagiura e all'Harrar (v. dancalia). Il nome (dancali, pl. danachil) è di origine [...] viventi nella Colonia Eritrea. Rappresentanti degli Assaimarà sarebbero i Damoheita, del litorale fra Edd e Buri, gli Ad-Ali (da cui inoltre dei prodotti dell'allevamento, di dura e riso importati e, sulla costa, di pesce. È diffusa la masticazione ...
Leggi Tutto
. Stato dell'Asia sud-occidentale posto nella penisola arabica e confinante con Qatar, Arabia Saudita e Oman. È composto dai sette emirati di Abū Ẓabī, Dubai, Shargiah, ‛Aǵmān, Umm el-Quwein, Ra's el-Kheimah [...] ai proventi del petrolio), quali scuole, ospedali, ecc.
Attività economiche. - Gli abitanti degli EAU si dedicano prevalentemente alle attività agricole nelle oasi (datteri, cereali, ortaggi), alla pesca (tra cui le perle), all'allevamento nomade ...
Leggi Tutto
SACHALIN (A. T., 84-85; 103-104)
MarcelIo Muccioli
Isola dell'Estremo Oriente, sita di fronte alla foce dell'Amur. Ha una superficie di 75.360 kmq. ed è politicamente divisa fra la Russia, che ha la [...] navigazione da questo lato. Particolarità del clima di Sachalin sono i e dà legumi, patate, segala e avena. L'allevamento è ristretto alla renna, al nord, e al cane dell'isola è, tuttavia, indubbiamente, la pesca, che dà soprattutto l'aringa, ma ...
Leggi Tutto
SUFFOLK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sud-orientale (East-Anglia) compresa tra le contee di Norfolk a N., di Cambridge a O., di Essex a S.; a E. si affaccia sul [...] del territorio è occupata da prati artificiali per l'allevamento di numerosi bovini da latte e da macello; si allevano , di malto a Woodbridge. Importanza notevolissima ha inoltre la pesca.
Amministrativamente, la contea si divide in East Suffolk (294 ...
Leggi Tutto
OULU (in svedese Uleåborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Città capoluogo della più settentrionale e più estesa provincia della Finlandia. Si trova a 65° 1′ lat. N. e 25°30′ 30′′ long. E. sulla costa del [...] 'isoletta di Pikisaari, quasi al mezzo del fiume stesso. L'abitato viene poi avena, segala, patate e foraggi. L'allevamento ha modesto sviluppo nell'Ostrobotnia; si contano (1928). Attiva e proficua è la pesca sia nelle acque interne, sia in quelle ...
Leggi Tutto
. Genere di pesci d'acqua dolce appartenenti all'ordine dei Teleostei, al sottordine dei Cipriniformi, alla famiglia delle Carpe o Ciprinidi. Vi appartengono il carassio comune e il carassio dorato. Il [...] sec. XVII. Speciali cure si dedicano anche oggi all'allevamento di varie razze di questo pesce, sia in Cina sia in Giappone; ma in quest' rosso (ma non mai bianco o pezzato): tale trasformazione del colore, per quanto in via eccezionale, può avvenire ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...