Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] sia nel suo insieme che nelle sue singole parti (mano, polso, avambraccio, braccio); sviluppo di un forte alluce opponibile alla superficie plantare delle altre dita del piede; relativa riduzione del pollice; mantenimento delle proporzioni del bacino ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] agosto Nedo trionfò nel fioretto individuale, 22 vittorie su 24 incontri, assente Gaudin, costretto al forfait per una contusione all'alluce destro rimediata nel torneo a squadre contro gli USA: perse solo un incontro, con Ducret. Il francese, a sua ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] dal disco L5-S1; ne risulta una sciatica con dolore che si irradia lungo la superficie posteriore della coscia, sul dorso del piede verso l'alluce nel caso di ernia L4-L5 (radice L5), o verso la pianta nel caso di ernia L5-S1 (radice S1). Il dolore è ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] e tre gli antropomorfi è il piede che prende l'appoggio sul tronco da scalare, e ciò fa col suo margine interno fra l'alluce e le altre dita. Ma il Gorilla è obbligato a gettare il tronco all'indietro, sostenendolo egli per mezzo delle lunghe braccia ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] e sashimi» (1988); susuki «pianta ad alto fusto del genere Miscanto» (1938); tabi «calzino di cotone con l’alluce separato dalle altre dita» (1904); takigoto «strumento musicale con cassa trapezoidale e corde di seta» (1908); tanka «componimento ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] parlati» (GRADIT 1999-2007: vol. 1°, XX). Se parole come fare, gatto (fondamentali), correggere, rapace (alto uso), alluce e dogana (alta disponibilità) possono essere considerate patrimonio di qualsiasi italofono, il discorso cambia per le decine di ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] vertebrale gode di una straordinaria pieghevolezza. I piedi sono stretti e lunghi, spesso alquanto prensili, cioè con alluce un po' opponibile. Il tronco è relativamente corto e gli arti inferiori molto lunghi. Il capello è frequentissimamente ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] anteriore della tibia o morbo di Schlatter; sul semilunare del carpo o morbo di Kienböck, sulla prima falange nell'alluce (M. Donati), ecc. Per la loro patogenesi forse una parte di queste alterazioni vanno riferite a necrosi subcondrali, ma ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] , che gli servivano come stampelle. Queste lunghe braccia gli potevano servire anche per l'arrampicamento, non opponendo però più l'alluce alle altre dita, come nelle scimmie, bensì ponendo il piede lateralmente ai tronchi da scalare, come fanno gli ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] alla razza ed è diversa sul lato destro e sul sinistro. Si tratta generalmente di nastri, solo l'eminenza dell'alluce presenta varî tipi. Particolarmente rare sono le figure nel 2° spazio interdigitale della palma. Sulle dita del piede si notano ...
Leggi Tutto
alluce
àlluce s. m. [dal lat. (h)allux o (h)allus o allex]. – Il dito grosso del piede, omologo del pollice della mano e come esso costituito di due sole falangi.
dito
s. m. [lat. dĭgĭtus] (plur. f. le dita; plur. m. i diti, se considerati separatamente). – 1. Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede: nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto e si designano col numero ordinale...