• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [124]
Archeologia [27]
Storia [42]
Arti visive [30]
Geografia [22]
Africa [24]
Storia per continenti e paesi [15]
Europa [15]
Architettura e urbanistica [16]
Biografie [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [12]

Almoravidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almoravidi G. Ventrone Vassallo Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] nel 479 a.E./1086, ma non ritirò più le truppe e i governatori berberi dal territorio spagnolo, cosicché da allora il dominio almoravide si estese anche all'Andalus (la Spagna), dove sopravvisse fino al 543 a.E./1148, due anni dopo che il Marocco era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – EUROPA – DINASTIE
TAGS: FOGLIA D'ACANTO – ERA CRISTIANA – ISLAM SUNNITA – INVETRIATURA – GUADALAJARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almoravidi (3)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] al-Tadili, Kitāb al-tašawwuf ilā riǧāl al-taṣawwuf (ed. Ahmed Toufiq), Rabat 1984; H. Kassis, Observations on the First Three Decades of Almoravid History (A.H. 450-480 = A.D. 1058-1088). A Numismatic Study, in Der Islam, 62 (1985), pp. 311-25; Ch.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Almohadi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almohadi G. Ventrone Vassallo Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] troppo periferica, gli A. spostarono il centro delle operazioni a Taza, già esistente al tempo degli Idrisiti, ma non valorizzata dagli Almoravidi, rendendola tra il 530 a.E./1135 e il 537 a.E./1142 la più grande piazzaforte del Marocco orientale. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – EUROPA – DINASTIE
TAGS: ALCALÁ DE GUADAIRA – ARCO A SESTO ACUTO – PENISOLA IBERICA – GEORGES MARÇAIS – ALTO ATLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almohadi (3)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Africa E. Zanini N. Duval V. Strika PARTE INTRODUTTIVA di E. Zanini La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] figlio di Yūsuf b. Tāshufīn, 'Alī. Nella forma attuale presenta le navate perpendicolari al muro del miḥrāb. Il potere degli Almoravidi si estese anche in Algeria e il loro zelo religioso portò alla creazione di opere significative. Ad Algeri la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA TINGITANA – RENOVATIO IMPERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (2)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Algeria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Algeria Federico Cresti Francesca Romana Stasolla Alessandra Bagnera Gabriel Camps Maria Giovanna Stasolla Maria Antonietta Marino Elisabeth Fentress di Federico Cresti Inquadramento [...] una cospicua comunità cristiana con una chiesa e un acquedotto che riforniva la città. Il sito venne conquistato nel 1081 dall'almoravide Yusuf ibn Tashufin, il quale trasferì il centro cittadino a Tagrart, a ovest di A. La Grande Moschea di A. s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus Francesco Noci Al-andalus Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] , Roma - Bari 1986, pp. 144-53, 210-13, 216-20. G. Ventrone Vassallo, s.v. Almohadi, in EAM, I, 1991, pp. 407-15. Ead., s.v. Almoravidi, ibid., pp. 415-22. J.D. Dodds (ed.), Al-Andalus. The Art of Islamic Spain (Catalogo della mostra), New York 1992. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MURCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MURCIA A. Contadini Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] Spagna (Siviglia, Granada), mescolandosi però a elementi tratti dal linguaggio dell'arte califfale del 10° secolo.Nei periodi almoravide e almohade anche la lavorazione dei tessuti era fiorente a M.: le sete conservate sono decorate con medaglioni o ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X IL SAGGIO – CRISTALLO DI ROCCA – INDUSTRIA TESSILE – INVETRIATURA – ALMORAVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURCIA (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada Antonio Almagro Granada Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] e il periodo della dominazione delle dinastie nordafricane non comportarono una decadenza della vita urbana. Con gli Almoravidi G. divenne la loro capitale in al-Andalus e fu oggetto di contesa tra gli Almohadi e il regno di Murcia di Ibn Mardanish ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] funzionale e soprattutto la quasi intatta cittadella palatina (Alhambra) con il contiguo sistema di giardini noto come Generalife.Agli Almoravidi (1056-1147), la dinastia berbera che per quasi un secolo si pose alla testa di un vastissimo dominio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

Marocco

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] disputato fra Omayyadi di Spagna e Fatimidi di Tunisia ed Egitto. Si successero quindi i due grandi imperi berberi degli Almoravidi e Almohadi (11°-12° sec.) che rappresentarono il periodo di maggior potenza del Marocco. Alla caduta degli Almohadi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – CULTURA IBEROMAURUSIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (15)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
almoràvide
almoravide almoràvide agg. – Relativo alla dinastia musulmana berbera degli Almoràvidi, che nella seconda metà del sec. 11° e nella prima metà del successivo dominò il Marocco, parte dell’Algeria e la Spagna musulmana: il periodo a., l’arte...
maravedì
maravedi maravedì (o maravedino) s. m. [dallo spagn. maravedí, che è dall’arabo murābiṭī «relativo agli Almoravidi»]. – Antica moneta spagnola (e portoghese), dapprima aurea, in seguito argentea, il cui nome deriva da quello di una moneta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali