Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] poi l'eliminazione del colorante viola nello strato anteriore (che dovrà essere giallo), si rigenera in questo strato il sale alogeno sensibile d'argento e si sviluppa infine con rivelatore che produce, nel primo strato, l'immagine gialla. Dopo ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] uno ione analogo [CF6]″.
Per quel che riguarda lo scambio degli elettroni, in BF3 il boro cede un elettrone ad ogni atomo di alogeno, e da ognuno di questi ne prende uno:
Gli atomi di fluoro completano così i loro ottetti, mentre il boro ha soltanto ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] organiche, come l'idrolisi degli esteri e delle ammidi, l'idratazione delle olefine e delle aldeidi, l'alogenazione dei chetoni, la polimerizzazione e diverse trasposizioni molecolari. La catalisi mediante acidi deriva comunemente dall'aumento della ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] . Con reazioni sia di ossidazione sia di riduzione si possono attaccare ai fullereni atomi d’idrogeno, di ossigeno, di alogeno, gruppi metilici, lunghe catene alchiliche e così via. La spettroscopia di massa è stata ampiamente impiegata nello studio ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] chiamati metalli alcalino-terrosi. Dall'altro lato della tavola, i membri del Gruppo 16 sono detti calcogeni; quelli del Gruppo 17 alogeni, e quelli del Gruppo 18 gas nobili.
Le righe orizzontali della tavola sono dette periodi e sono numerate da 1 a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] formato nella fusione di Lassaigne. Nel 1872 Konrad Friedrich Beilstein (1838-1906) pubblicò un nuovo test per i composti contenenti alogeni: immergendo un filo di platino ricoperto di ossido di rame (o un filo di rame bruciato) nel composto da ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] proprietà narcotiche di un prodotto, le diminuisce se si tratta di un composto aromatico; l'introduzione di un alogeno rende più spiccate le proprietà narcotiche; una funzione carbossilica attenua o spegne l'attività farmacodinamica; l'ossidazione o ...
Leggi Tutto
alogeno
alògeno s. m. e agg. [comp. di alo- e -geno]. – 1. s. m. In chimica, elemento (fluoro, cloro, bromo e iodio) che unito ai metalli produce sali; oltre che con i metalli e l’idrogeno, rispetto ai quali si comportano da monovalenti, gli...