Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] paese come l'Europa, di antica civiltà e d'intensa vita marittima, si deve sempre tener presente l'opera che l'uomo ha tolsero, fra il 350 e il 218, le terre fra i Pirenei e le Alpi, e talora bellicosi (come circa il 400), ma per lo più amichevoli coi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sui fianchi di foreste. È la regione delle cosiddette Alpi giapponesi, costituite dalle tre catene parallele dei Monti credito e il quinto (articoli 538-689) del commercio marittimo. Norme importanti per l'applicazione del codice di commercio vennero ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] effetto d'una prima più antica serie di migrazioni marittime, condotte dai Melanesiani, che si sarebbero spinti più m., cioè più in alto del limite superiore delle abitazioni nelle Alpi; e come oggi, anche in passato la popolazione è stata ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] presentano in complesso forme più dolci di quelle delle Alpi, ed anche uno sviluppo di ghiacciai minore che facilmente rimontabili per un tratto del loro corso inferiore. I porti marittimi di traffico maggiore sono l'Avana e Santiago de Cuba (Cuba), ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] horsts o zolle fratturate portate a varie altezze costituisce le Alpi Australiane (v.), culminanti nel M. Kosciusko. Ma i dei tosatori, la quale, dopo la rovina delle unioni marittime, rappresentava il più saldo baluardo rimasto alla classe operaia. ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] e Benevento, nelle isole d'Ischia e di Ponza, a Frassineto nelle Alpi Cozie. Episodî culminanti di queste scorrerie furono, com'è noto, l' nei dialetti romanzi (nei quali anche le relazioni marittime con gli Arabi hanno introdotto parole arabe) e ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] circo che sono però assai più scarsi che non nelle nostre Alpi.
Le grandi catene dell'Asia centrale vantano poi i più Europei che primi vi giunsero per mare dopo la scoperta della via marittima per le Indie.
Siamo all'inizio del sec. XVI e siamo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] catena, pur non raggiungendo grandi altezze, ha paesaggi quali nelle Alpi si potrebbero trovare solo a un'altezza di 2000 o 2500 , raggruppò in un testo unico tutte le norme di carattere marittimo e fu poi sostituito dall'altro Shipping Act del 1894, ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] si tratta di apparati mal comparabili con quelli delle Alpi. Per contro notevoli sono le formazioni fluvioglaciali, tra Nero, Burgaz e Varna assorbono oltre il 92% del traffico marittimo bulgaro, che non ha ancora raggiunto le cifre dell'anteguerra. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] . Ricca di laghi è anche la zona marginale tra le Alpi ad occidente e l'altipiano della Svezia settentrionale, dove una , ingrandita e provvista di nuove chiuse, così che le navi marittime con una capacità di carico fino a 1350 tonnellate di peso ...
Leggi Tutto
besimaudite
beṡimaudite s. f. [dal nome del monte Besimauda, nelle Alpi Marittime]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime (da molti petrografi chiamata appenninite), costituita da una pasta di fondo quarzoso-feldspatica olocristallina nella...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...