GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] fino alla regione delle microonde impiegate per i radar ad alta risoluzione (EHF). A sua volta, la regione dell'infrarosso dei raggi infrarossi di penetrare attraverso la foschia e l'atmosfera inquinata, e quella della TV di non risentire dell'umidità ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] sia attraverso le loro particelle fecali. Poiché l'atmosfera caldo-umida favorisce la crescita degli acari, nei È stato dimostrato, infatti, che il numero dei recettori ad alta affinità aumenta con l'incremento dei livelli sierici di IgE. Gli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno
Fisico, nato a Venezia il 13 aprile 1905. Professore all'università dì Padova dal 1932 al 1938, quando fu costretto dalle leggi razziali a lasciare l'Italia. Trasferitosi negli S.U.A., è [...] le interazioni di particelle dei raggi cosmici di alta energia con nuclei atomici; in questi ultimi anni, il gruppo diretto dal R. si sta occupando dei grandi sciami nell'atmosfera, nonché, assai recentemente, di ricerche sulla radiazione cosmica ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Juan, dove la media del gennaio è di 30°, così alta da costituire, secondo i meteorologi, l'area più calda dell'America un'abbondante produzione letteraria del tempo presente. Ma qui l'atmosfera civile ed estetica della poesia è già diversa: la vera ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] soggetti a una prolungatissima azione di spianamento da parte degli agenti atmosferici. Ma - mentre la piattaforma baltica rimase sempre a una raggiunge appena 2-3 ab. per kmq. Una densità più alta (fino a 25) si ha nelle zone temperate a foreste ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di quali profeti si servisse. È sintomatico che un popolo di alta civiltà, come il popolo tedesco, abbia ignorato in pieno, per di quel colore rosso acceso, che era il colore dell'atmosfera di quel momento. Anche essi fecero il processo alla guerra e ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] tonnellata di ferro prodotto, è di 6020,4 kWh per il forno ad alta tensione, e di kWh 1307 per il riscaldamento del forno rotante; il in comunicazione il gas dei gassogeni e l'aria atmosferica rispettivamente con la propria camera di destra o con ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] annua dei matrimonî su 1000 ab. è stata del 9,2, cifra assai più alta della media d'anteguerra (1909-13:7,6). Nello stesso periodo i nati non sono prive di colorito epico. Caratteristico dell'atmosfera è da ritenere anche il dialogo poetico tra un ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di attivare i processi di estrazione dell'azoto dall'atmosfera.
Negli anni di guerra si hanno anche i 72,7% del numero totale di donne occupate nell'industria. Un'alta proporzione di donne si ha anche nelle industrie connesse con l'agricoltura ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] per n = 3.400.000 Hz. Nel CO2 l'assorbimento è molto maggiore che nell'aria atmosferica; a 23° e per n = 100.000 è 4 volte più grande, e per n con la ripetizione del suono più basso all'ottava alta. Avremo quest'altra serie di suoni, ai quali ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...