(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] tentò nel 1789, né parecchi altri dipoi, riuscirono a superare l'alta e impervia barriera dei Monti Azzurri, che s'ergeva a sbarrare nuovo, privo di tradizioni culturali e di quell'atmosfera leggendaria che solo una storia secolare può creare, dove ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] fertilissimo di avventure amorose immerse in un'atmosfera idillicamente coloniale, con quei motivi e quelle da un chiostro o cortile con portici. Le chiese, a una sola navata molto alta, erano da principio a tetto, poi con vòlta a botte o a ogiva, ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] storiche del tutto diverse e, soprattutto, in un'atmosfera di fresco entusiasmo creativo che ad essi, tagliati fino a farle dare la wusṭà di Zalzal; altri mettono la wusṭà più alta ed altri più bassa; altri ancora a metà fra la sabbābah e il khinṣir ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] parte occupata da sabbie, con dune da poco fissate dall'uomo, alta una quarantina di metri rispetto ai due fiumi, priva d'un'idrografia dell'industria, della cultura, produssero una certa atmosfera ottimistica, in cui massima virtù patriottica era la ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...]
Il Nuovo Brunswick è costituito da una vasta zolla, alta in media poche centinaia di metri, inclinata verso S., ,, riesce a cogliere, di là dalle cose, anche la poetica vaga atmosfera che le avvolge: e in Alcyone, uscito postumo (1914), il poema ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] parte da una base media di prodotto per rimunerare in misura più alta chi supera questa media. Ciò che ha importanza per l'operaio sono particolarmente frequenti tra i contadini. La pressione atmosferica può riuscire dannosa, sia se è troppo bassa ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] di Mitscherlich, più o meno modificato, la cui torre, alta generalmente 30-33 m., costituisce la caratteristica più evidente di effettuato utilmente sotto una debole pressione (circa 14 di atmosfera). Una pompa porta poi il materiale al separa-sabbia ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] ultimi segnano anche le massime velocità (72 km. orarî). La pressione atmosferica è registrata in 748,56 mm. di media; essa presenta tre massimi nel congiungere la parte bassa con quella alta; col valido aiuto delle moltiplicate scuole elementari ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] sostanze solide) può essere molto bassa (intorno a 1004-1002) oppure molto alta (intorno a 1030 e oltre) in rapporto con le diverse condizioni in pneumorene s'introduce gas (ossigeno) nell'atmosfera adiposa renale creando localmente un enfisema ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] media, poche nebbie, venti moderati, pressione barometrica media, precipitazioni atmosferiche non eccessive, molte ore di sole. Il clima marino è caratterizzato da: alta pressione barometrica, tasso elevato di ozono, costanza della temperatura ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...