(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] (7%). Gli incrementi minori riguardano i paesi dell'E. del Nord, l'Austria e l'Ungheria, l'Irlanda, la Repubblica federale tedesca e l'Italia. Valencia. Le nuove imprese innovative e ad alta tecnologia si dovranno infatti localizzare ove migliori sono ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] mise in lotta coi signori feudali dei Rapperswil, i duchi d'Austria. In tali difficoltà trovò degli alleati nei Quattro Cantoni di Uri, della vecchia Zurigo. Insigni personalità le conferirono alta importanza, sopra tutto per il suo influsso ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] 15 membri grazie all'adesione di Svezia, Finlandia e Austria, è previsto che nei primi anni del Duemila siano ammesse cui effetti erano appena temperati dalla persistenza di un'alta mortalità infantile (32‰). Successivamente, però, la gravissima ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] allo sviluppo turistico della provincia di Rimini, caratterizzata da un'alta densità di popolazione che dai 272.422 ab. nel 2002 del movimento turistico proveniente dalla Svizzera, dall'Austria e dalla Germania. Questa circostanza sfavorevole ha ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] della Seconda guerra mondiale. Le nuove rappresentanze, come quella d'Austria (1996-2002) progettata da H. Hollein, dell'India ( edifici politico-rappresentativi emerge con la sua nuova e alta cupola vetrata, che ripropone quella bruciata durante la ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] arbustive nell'interno, e la parte orientale e meridionale più alta e più dirupata, quasi spoglia di piante, che ospita resse direttamente fino al 1797. Dal 1797 al 1806 fu sotto l'Austria, dal 1806 al 1809 sotto il regno d'Italia napoleonico e dal ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] emigrazione di numerosi Lettoni all'estero soprattutto in Germania e in Austria. Un piccolo gruppo è giunto anche in Italia. Da questi . Il secondo fronte prebaltico da Ostrov, per l'alta Lettonia, doveva concorrere con azione convergente. La manovra ...
Leggi Tutto
Col riconoscimento dell'Azione cattolica italiana (art. 43 del concordato) come organismo autonomo apolitico, il fascismo aveva accettato di porre un limite al proprio totalitarismo; ma era inevitabile [...] ai dirigenti laici responsabili funzioni esecutive, sotto l'alta direzione di una commissione episcopale; il movimento zona russa, dove è tuttora proibita), e così nell'Austria, sotto l'impulso dei vescovi; in Cecoslovacchia le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centro-occidentale. Il L., dopo Malta, è il Paese più piccolo dell'Unione Europea: [...] se resta rilevante la produzione degli acciai di alta qualità. Le difficoltà affrontate dal settore secondario tassazione alla fonte, dal 2003, per il L. (insieme a Belgio e Austria). Nell'ottobre 2000 il granduca di L., Jean, abdicò in favore del ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Giovanni Gay
Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] all'interno del Comitato di liberazione nazionale per l'Alta Italia. Nel 1945 venne nominato membro della Consulta nazionale asburgico alla vigilia del conflitto mondiale: La dissoluzione dell'Austria-Ungheria (1966). Sulla sua vita e sul suo ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...