SYSTEMS BIOLOGY.
Lilia Alberghina
– Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia
La [...]
Sono stati così costruiti modelli a bassa e ad alta risoluzione di eventi caratterizzanti la patologia ed è stata organizzata da una «complessità organizzata», secondo la pionieristica definizione di Warren Weaver (1948).
Riuscire a comprendere ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] Stato e ritenendo così assorbita nella propria la competenza già dell'Alta Corte per la Regione siciliana (sent. n. 38, 1975 Ottanta non si è assicurato un pari andamento delle definizioni rispetto alle sopravvenienze. Il fenomeno è stato imputato al ...
Leggi Tutto
NORVEGIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa [...] , fu firmato con la Russia un accordo per la definizione dei confini nel Mare di Barents, importantissimo negli equilibri (2013) di Schmidt Hammer Lassen e Link Arkitektur ad Alta; il progetto di pista ciclabile al Trollstigen Plateau (2012, ...
Leggi Tutto
METABOLICA, SINDROME.
Sebastiano Filetti
Marcello Arca
– Epidemiologia. Patogenesi. Conseguenze. Terapia. Bibliografia
Con il termine sindrome metabolica si definisce una condizione caratterizzata [...] associato alle lipoproteine ad alta densità (HDL-C, High Density Lipoprotein-Cholesterol), ipertensione arteriosa, elevata glicemia a digiuno, aumento della circonferenza del punto vita. Una terza definizione è stata formulata dall’International ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] di per sé come un efficace indicatore di modernità. Tale definizione è inoppugnabile solo per quanto attiene alla c. strutturale di del 20° secolo una c. dinamica eccezionalmente alta, apportando una serie di mutamenti radicali quanto imprevisti ...
Leggi Tutto
UMORISMO
Mario PRAZ
Il concetto d'umorismo è dei meno agevoli a definire, per la qualità d' "incognito e indistinto" che ne forma precipua caratteristica. Ricorrendo al massimo dizionario inglese, il [...] simpatia in virtù della quale spesso s'accosta al patetico". Definizione che, in mezzo a molto di vago, contiene un importante Panzini (Dizionario moderno: "La speciale disposizione che un'alta intelligenza [per lo più artistica] ha nel penetrare ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] sedimentologici, paleontologici e paleomagnetici nonché una diversa definizione del vulcanismo hanno rinnovato il quadro strutturale, o potenzialmente sfruttabili di risorse energetiche ad alta entalpia si localizzano in una fascia occidentale della ...
Leggi Tutto
POVERTÀ E IMPOVERIMENTO
Stefania Schipani
In un mondo complesso e globalizzato i concetti di p. e i., fra loro strettamente interrelati, si prestano a essere oggetto di varie interpretazioni e definizioni [...] fra le definizioni di povertà assoluta e povertà relativa che hanno carattere unidimensionale e la definizione di povertà es., la soglia di rischio di povertà è necessariamente più alta ed è identificata dall’Eurostat nel 60% del reddito mediano di ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la pratica artistica ha confermato la storica legittimità del movimento che, precorso sotto il segno bachiano da alcuni maestri del primo Novecento (quali M. Reger e F. Busoni), variamente [...] oltre che i personali, ma allo scopo di una definizione degli aspetti tecnici del contrappunto può valere meglio la determinata. Usate principalmente nella scuola, dove conservano alta validità in funzione pedagogica per la comprensione dell ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] si tratta di attività di proprietà privata).
La definizione di terzo settore
Il primo sistematico progetto di ricerca via di sviluppo e in transizione, che presentano una quota molto alta (16,1%), e quella dei Paesi asiatici industrializzati, che ne ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...