LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] della lunga sequenza di opere raffiguranti la vita privata dell'alta società della Serenissima. Il primo punto di riferimento certo del su toni brunastri e nella ricerca di una definizione delle scene per via di sintesi, analiticamente descrittiva ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] importante della provincia di Neustria, ma ricevette la sua definizione come entità storica e politica solo dopo il trattato di già presente nell'abbaziale di Saint-Pierre-sur-Dives.L'Alta N. rimase in una prima fase legata alle correnti artistiche ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] al muro qiblī; una navata centrale, più larga e più alta delle altre, conduce dalla porta d'ingresso principale al miḥrāb, Banū Hilāl.K., 'cittadella del sunnismo' secondo la definizione di Talbi (1978), non era certamente stata favorita dall ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] rerum, XV) fu il primo a fornire, intorno al 1240, una definizione geografica della P., situandola tra la Francia, il Reno e il mare a quale livello di raffinatezza formale fosse pervenuta l'alta società cavalleresca della zona (Mesqui, 1988). Questi ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] ali dell'edificio ad òikoi all'Heraion del Sele; l'agorà alta di Colofone offre questo adattamento di due stoài come luoghi di centro della vita politica e civile, per limitarsi ad una sola definizione, e insieme fu zona di rispetto del tempio; se si ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] difesa a doppia tecnica: la parte inferiore in struttura lapidea, alta m 3,40-3,45, mentre quella superiore in mattoni C. Se tutti i centri della Sicilia greca hanno contribuito alla definizione dell'arte siceliota, G. ha offerto a questa tutta una ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] 651; V.M. Valente, Il duomo di Molfetta, Molfetta 19782, pp. 148, 150; O. Zastrow, L'acquasantiera medievale di Gerola Alta, Bollettino della Società Storica Valtellinese, 1979, 32, pp. 33-44; D. Negri, Abbazie cistercensi in Italia, Pistoia 1981, p ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] natura rerum, 3-4; Garfagnini, 1978, p. 77). Questa definizione chiarisce senza ombra di dubbio che la curvatura era ritenuta effettiva cappella degli Scrovegni (1306 ca.), dove, sulla parte alta della parete d'ingresso, due angeli - da identificarsi ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] sistemi murario/continui. Si trattava di un’interpretazione alta della tecnica come arte del costruire, con procedimenti Tale interpretazione è di fatto un supporto per la definizione del sistema normativo del settore delle costruzioni e ha ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] contrazione, al punto che risulta difficile ricondurla a una definizione precisa, benché le sue connotazioni di bellezza e di , dato che attraverso la figura emblematica della sua più alta autorità essa faceva del clero il mediatore obbligato verso la ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...