INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] 600, disponeva animali nastriformi in disegni intrecciati dal carattere regolare e ritmico. Gli Anglosassoni di alta condizione commissionavano anche oggetti di oreficeria colorata, prevalentemente con granati inseriti su un supporto aureo, analoghi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] anche il prezzo della cornice oggi perduta, oltre ad attestare l'alta stima di cui il pittore godeva già all'epoca (De Marchi, una lettura iconografica sufficientemente chiara, necessaria alla definizione di una più precisa datazione dell'impresa ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] . Per conseguenza non è valida qui la definizione espressa più sopra nei riguardi della trabeazione. Non possenti e si adattano alle colonne più robuste. L'architrave è una trave alta e liscia, formata, per le dimensioni maggiori, di due o tre file ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] 37) - e una fra le più precoci in Alta Italia.
Nella Presentazione al tempio la disposizione paratattica dei verifica di vari elementi morfologici, di chiaroscuro, di definizione dei panneggi, che rendono plausibile postulare continui accrescimenti ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] marmi policromi. Notevole, la scenografica soluzione absidale; e, soprattutto, l'alta cupola su tamburo, che prende luce da dodici finestre a timpani il medesimo impegno di rigore nella definizione del dettaglio architettonico, dell'ornamentazione e ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] . Gli inizî dell'utilizzazione del ferro come materia prima per armi ed utensili risalgono all'VIII secolo. Tuttavia la definizione di Età del Ferro si adatta propriamente solo alla civiltà hallstattiana: a partire dalla prima fase di questa, infatti ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] accurato gusto descrittivo e la sua capacità di definizione dei caratteri.
Ancora al 1853 dovrebbe risalire la di Vittorio Emanuele II, il quale, proprio in virtù di questa alta realizzazione, volle conferire all'I. il titolo di cavaliere dell'Ordine ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] con la definizione di una cronologia. Ora, dalla fine del secolo scorso fino al 1950 circa, la concezione cronologica . Nel tempio di Bar῾an (poco dopo il 300), la parte alta dei pilastri è scolpita con un triplice ordine di dentelli, analoghi a ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] ornato, scritto prevalentemente in elegante corsiva umanistica da copisti di alta qualità: il c.d. libretto da mano, che Aldo sono avuti diversi progressi che hanno portato a una definizione sistematica della disciplina. Da queste ricerche emergono i ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] la sala capitolare della cattedrale di Worcester, a pianta circolare, dove la copertura era sostenuta da un'unica colonna centrale, o l'alta torre d'ingresso dell'abbazia di Bury St Edmunds.
I regni di Stefano (1135-1154) ed Enrico II (1154-1189 ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...