LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] laziale su acropoli e Civitavecchia, e, conseguentemente, una definizione in senso ''urbano'' del pianoro dal pieno 8° vasca battesimale nella navata sinistra e recuperata in crollo la parte alta finestrata della navata centrale.
A Porto, dov'è in ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] già un nome: si tratta dei postnovísimos, secondo la definizione coniata da de Villena, che ne ha anche tracciato mezzi. Esso consiste essenzialmente nelle cosiddette Rondas, una nella parte alta della città (Ronda de Dalt), e un'altra, parallela al ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] otteneva una lavorazione continua, compensata da una paga più alta e da una maggiore occupazione operaia.
A conferma del Torino 1975.
T. Maldonado, Disegno industriale: un riesame. Definizione, storia e bibliografia, Milano 1976.
E. Manzini, La ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] opere d'arte antica, e tutto questo incide sulla definizione stessa di collezionismo che, di fatto, si confonde (1903-1977); così a Bilbao, dove un'architettura di qualità assai alta fa da contenitore a un insieme di opere assai tarde di artisti ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] delle ricerche e degli studi relativi alla più alta preistoria dell'isola sottolinea il prevalere della problematica del periodo normanno, che per Palermo coincide con la definizione di un assetto urbano e monumentale tuttora pienamente riconoscibile ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] di 6°-4° sec. a.C.).
Una definizione delle aree culturali dell'entroterra irpino si è avuta F. Strazzullo, C. De Seta, Luigi Vanvitelli, ivi 1973; S. Casiello, Alta Irpinia. Ambiente e monumenti, ivi 1974; A. Filangieri, La Campania interna, Milano ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] rado si esprime anche in suoni e odori. Ma questa prima definizione è solo approssimativa e non soddisfacente: in essa, in ogni modo , distruggendo l'idea di città quale luogo ad alta complessità organizzativa, con una propria identità e relazione ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] le due dimensioni dell'immagine (ben acquisibili percettivamente), situazioni di alta complessità, di per sé strutturate in spazi richiedenti tre o più parametri di definizione. L'utile separazione concettuale tra modello e rappresentazioni, già ben ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] o l'immagine, della società tracciata sul suolo. Questa definizione è assai importante perché, descrivendo o osservando le loro fatture industriale e di servizi assai diversificata (sia ad alta tecnologia sia tradizionali), un alto valore aggiunto e ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] contro nelle regioni di Nord-Est alcuni territori agricoli ad alta natalità hanno visto diminuire i loro abitanti.
Economia. - noti anche all'estero e che si sottraggono a una schematica definizione di scuola sono S. de Camargo e F. Krajcberg.
Anche ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...