La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] incisione sono raffigurate due cerchie di mura, una più alta dell'altra. All'ingresso della cinta inferiore, Euclide un'altra che vide la nascita della fisica classica. La definizione del contenuto della Rivoluzione scientifica offerta da Koyré non è ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] personaggio che era da tutti tenuto nella più alta stima e considerazione»96. Gli è stata ., v.C. III 11-12.
93 Eus., v.C. IV 24. Su questa problematica e celeberrima definizione cfr. S. Calderone, Costantino, cit., pp. XI-XLV.
94 Eus., v.C. III 13-14 ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] , si raccolse presto un gruppo di laici provenienti dall’alta borghesia e dal patriziato milanese per dare vita al principio articolo pubblicato il 14 luglio propose un’efficace lapidaria definizione dell’errore modernista:
«il modernismo non è una ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] quale vivo interesse, colui che ancora deteneva la più alta autorità tra gli imperatori romani3, personaggio misero, misero 2001), pp. 27-46.
61 Mazzarino non fornì una definizione sintetica di «democratizzazione della cultura» e ritornò più volte ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di un problema aperto, non risolto, ma fondamentale e determinante nella definizione e costruzione di uno spazio pubblico dell'islam in Italia e , mentre la percentuale di abbandoni è più alta. Non esistono statistiche su base nazionale relative alla ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] quanto riguarda l'epoca contemporanea si può arrivare a una definizione più precisa e circoscritta del concetto di impero se si beni della corona e dalla istituzione dei ministeriali.
L'alta aristocrazia per contro riesce a ottenere il diritto all' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] . it. Il secolo breve, 1995, p. 18).
La definizione di Hobsbawm pare particolarmente centrata per l’Italia: questa, infatti, 490.000 e, di conseguenza, si registrò la più alta eccedenza delle nascite sulle morti mai verificatasi nella storia italiana ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] ruolo dominante rivestito da Costantino e dai suoi successori nella definizione della dottrina, per mezzo dei concili che diressero, a .
Con il procedere del secolo, i fautori dell’‘alta Chiesa’ (gli ‘anglo-cattolici’) trovano sempre meno congeniale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] e di geomanzia. Furono prodotte anche ristampe anastatiche di alta qualità delle edizioni di epoca Song e Yuan; di parole le sensazioni tattili. I termini di base per la definizione del polso sono rimasti sostanzialmente stabili a partire dalla loro ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] cristiane di eresia e ortodossia, sia la definizione di una ‘Chiesa imperiale’, alla quale , Sacred Violence, cit. pp. 812-819 (con una cronologia probabilmente troppo alta).
12 Abthugnos, e non Abthungni, sembra essere la forma esatta del toponimo: ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...