(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] tardi, Provenza) e il Regno della B. transgiurana (o Alta B., o B. senz’altro). Con Rodolfo II, re dell’Alta B., nel 933 si venne a una unificazione e il fisionomia peculiare tanto da determinare la definizione di arte borgognona. La profonda ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli.
Biologia
In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata [...] Circonferenza massima terrestre equidistante dai due poli, e, per definizione, il luogo dei punti della superficie terrestre a latitudine punti di ogni meridiano che hanno la temperatura media più alta.
Il clima equatoriale (o amazzonico) è un tipo ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] ab. Nel 1937 sono state soppresse le provincie di Starkenburg, dell'Alta Assia e dell'Assia Renana e la loro amministrazione si è con i rappresentanti dei creditori esteri e alla definizione di compromessi. Con siffatto sistema, corredato da ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] o l'immagine, della società tracciata sul suolo. Questa definizione è assai importante perché, descrivendo o osservando le loro fatture industriale e di servizi assai diversificata (sia ad alta tecnologia sia tradizionali), un alto valore aggiunto e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] questi dalle prerogative e dai privilegi personali del doge. Tale definizione risale alla seconda metà del sec. XII, e coeva qui nella sua tela ritrae tutto Rialto ed è la più alta espressione di tutto quel movimento. La verità di Venezia veduta con ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] del fiume, che saranno raccolte in un bacino sostenuto dalla più alta diga (127 m) dell'URSS. Una potenza ancora superiore avrà giuridico dell'URSS trovi la sua concreta e completa definizione nella "legge fondamentale" del 1936. Essa resta pertanto ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] e l'Austria sono i due stati membri con la più alta percentuale di immigrati non comunitari (80%), seguite da Finlandia, ; in esso sono stati illustrati i criteri generali per la definizione dei flussi d'ingresso, con le prime indicazioni per l' ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] governo indiano al più tardi nell'estate; l'alta sovranità inglese sugli stati nativi sarebbe venuta a cessare 'altro dei due dominions, e possono quindi rimanere indipendenti, una definizione dei limiti e della consistenza delle due nuove unità è, a ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] concertazione che ha visto l'ACTU attivamente coinvolto nella definizione delle nuove linee di politica industriale.
Tra i il nuovo governo Keating, prendendo spunto da una sentenza dell'Alta corte del giugno 1992 che aveva abrogato il concetto di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] di Barcellona (approvata nel 1976) con la definizione di vari protocolli, tra i quali particolarmente significativo terremoto ha fatto registrare una magnitudo di 9,3, la più alta mai registrata dopo quella del terremoto cileno del 22 maggio 1960 ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...