Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] genere con Apollo, e il fatto che la più alta autorità religiosa, l’imperatore come pontifex maximus, come sommo alcuni, Fanciulla) del mondo. A questi si possono aggiungere le Definizioni di Ermete Trismegisto ad Asclepio, composte in greco ma a noi ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] volte) e i loro fiancheggiatori («manutengoli» è la definizione dell’epoca), nonché contro intere comunità ritenute complici dei quest’ultima la vulnerabilità strategica dell’Italia è talmente alta che nel 1867 e poi nel 1873 fa addirittura ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] alle Gerbe, ad esempio, dove si meritò la definizione di "maestro di grammatica" da parte di Pietro qualche "notabile fattione"; il fatto della nazionalità italiana per una alta carica spagnola, per la quale vi erano molti altri concorrenti ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] 'introduzione surrettizia di una definizione persuasiva, di una definizione cioè in cui si a innalzare parimenti tutti gli uomini e tutti i partiti a più alta sfera spirituale, affinché, con effetti sempre più benefici, combattano le lotte ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] di abitanti del 1881 ai 32,5 del 1901. La fascia più alta della società italiana si era dunque leggermente ristretta, passando dall’1,9 natura complessa e non facilmente leggibile tramite definizioni predeterminate: più che adoperarsi a scindere le ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] la proprietà privata in agricoltura - faceva sì che la definizione di ‛totalitario' venisse loro attribuita con una certa esitazione. superato il 15%, in Ungheria è arrivata al 13% ed è alta anche in Russia e nei paesi dell'ex Unione Sovietica. In ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] parte dalle acute analisi di Stefano Jacini e alla precoce definizione di una forbice apertasi tra paese reale e paese legale, che alienavano le già pacate simpatie da parte dell’alta e altissima gerarchia ecclesiastica.
La visione politica leoniana
...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] dal Codice Giustinianeo, che si fonda su una definizione di carattere generale: «universi fundi templorum ad dalle fondamenta soprattutto gli edifici che erano tenuti nella più alta considerazione dai superstiziosi»56. Il passo riportato fa parte di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] importanti indizi che suggeriscono come verosimile una data assai alta per le origini di una presenza cristiana nell’area mesopotamica enfatizzato la dottrina dell’influsso degli astri nella definizione e nella limitazione della libertà umana38.
In ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] segno diametralmente opposto, ossia a unificare in una medesima definizione di artigiano sia chi svolge i mestieri tradizionali propri e dalla domanda di beni di consumo speciali e d'alta qualità, che non si sofferma sui prezzi, possono riprendere ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...