TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] cui parte accentrata nel sobborgo di San Sinforiano, posto sulla riva destra della Loira e unito a Tours da un bellissimo ponte in pietra viva a 15 francesi. Nel 1870 fu convocata a Tours l'alta corte, incaricata di giudicare il cugino di Napoleone ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] per il Po e addirittura di i a 90 per la Loira).
Comunque, dove queste oscillazioni si fanno maggiori, sono evidenti al 17,9% nel 1926 e al 22,4% nel 1933 La percentuale più alta spetta alla Transcaucasia (24,1 nel 1926; 28,6% nel 1933), la più bassa ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] raggiunge appena 2-3 ab. per kmq. Una densità più alta (fino a 25) si ha nelle zone temperate a foreste 481 o 482-511). Conquistati, prima del 500, i territorî fra la Loira e il Reno, il re dei Franchi puntava energicamente sui regni contermini dei ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 170 mm. (cresta nel mezzo, larga alla base 10 mm. e alta mm. 20). Affinché il telaio lavori bene, la cinghia deve essere Parigi 1928; E. Grabner, Die Weberei, Lipsia 1928; J. Loir, Tissage mécanique. Cours de garage, Lione 1929; R. Larivière e ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Noreia nel Norico, Rosmerta nella Costa d'Oro, Segeta sulla Loira, ecc. A questa lista incompleta bisogna aggiungere le Matres o Matronae , così da potersi sceverare un diritto gaelico, vigente nell'alta Scozia, nell'isola di Man e nell'Irlanda, un ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] solco che poi, correndo longitudinalmente, divide la parte più alta del vinacciolo in due piccoli lobi. La faccia ventrale da una linea che parte da 47° 44′ di latitudine alle foci della Loira, per risalire fino a 49° 33′ e continuare presso a poco su ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] si era manifestata. Cominciando dal più antico fino al più recente, si distingue l'aurignaciano da Aurignac (Alta-Garonna), il solutréano da Solutré (Saône-et-Loire), il magdaléniano da La Madeleine (Dordogna), l'aziliano da Mas-d'Azil (Ariège).
Età ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] elvetica, tragittò alla sua volta il fiume per impedire quella marcia e inseguire la colonna della popolazione emigrante nell'alta valle della Loira; poi ancora presso Bibratte (58 a. C.) s'incontrò con gli Elvezî e inflisse loro una grave sconfitta ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] asilo, come fra gli Aztechi; o rifugiandosi presso una donna di alta classe, come fra i Guaycurú, o dopo aver compiuto un certo marittima e commerciale. Dal 1714 al 1774 il porto della Loira è il primo porto negriero della Francia, e il commercio ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] aumentando da Saint-Denis a .ìenlis, a Laon, a Parigi; un'alta galleria si spicca a Laon sopra il rosone ed acquista grandissima importanza a nelle regioni centrali e occidentali e nella valle della Loira si manifesta, dalla fine del sec. XV, un ...
Leggi Tutto