TENDA, Conti di
Francesco Lemmi
Nella seconda metà del sec. XIII, quando gran parte della contea di Ventimiglia venne in potere dei Genovesi e degli Angioini, gli antichi signori, che poi si dissero [...] bizantino Teodoro II (1260), si ridussero nelle loro terre dell'alta valle Roia, assumendo, un po' più tardi, il titolo di settembre 1418, nel castello di Binasco. Ligi ai conti di Provenza e poi ai re di Francia, i Balbo Lascaris possedettero, nei ...
Leggi Tutto
LA VALETTE, Jean Parisot de
Ettore Rossi
Gran maestro dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme (detto anche degli Ospedalieri o di Malta). Nacque nel 1494 da antica famiglia di Tolosa, entrò a far [...] parte dell'Ordine (Lingua di Provenza) nel 1521 a Rodi e fu alla difesa di quell'isola contro i Turchi nel 1522. Seguì essere stato Priore di Saint-Gilles, ottenne nel 1557 la più alta carica dell'Ordine, il Grande Magistero, che esercitò con energia ...
Leggi Tutto
FRANCO, Pierre
Arturo Castiglioni
Chirurgo; nato a Turriers in Provenza intorno al 1500, esercitò la chirurgia a Losanna, s'occupò anche di studî anatomici. Mancano notizie esatte sulla vita e sulla [...] di scarsa cultura, ma operatore eccellente; il primo che praticò l'operazione dell'ernia incarcerata e la litotomia alta. Il suo Petit Traité de chirurgie (1561) contiene soltanto la descrizione delle operazioni dell'ernia e delle pietre vescicali ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] Naz.), un tempo in S. Agostino a Siena sulla parte alta della tomba del beato - e questa ubicazione è il Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV, Torino 1962; G. Cecchini, E. Carli, San ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , pp. 106-115 (sull'ordine corinzio in Provenza); P. Gros, Traditions hellénistiques d'Orient dans che distrussero, in parte, la città, la popolazione si ritirò nella parte più alta (a E di Saint André), costruendovi intorno mura difensive. Più a S, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] ricorso ad argomenti miranti a richiamare il papa a una più alta visione del bene della Chiesa: non doveva farsi fuorviare dallo fare un colpo di mano su Ginevra, spingendosi anche in Provenza e nel Delfinato. Guerra che si trascinerà a lungo, un ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] (110 a.C.), annientando le forze romane che presidiavano la Provenza. L'onda barbarica, respinta dai Celtibéri mentre tentava di passare esperienza - lo spettacolo a suo dire straordinario dell'alta marea, che allaga in quei siti la campagna su ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] raggiunto livelli di straordinaria produttività, con rese di alta efficienza sul piano qualitativo e quantitativo.
Esso - all'appoggio dei Cavalieri di Rodi che lo portarono in salvo in Provenza, e poi del papa che l'ospitò a Roma. Anche Carlo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] antiquitates quaedam selectae, esposizione di reperti archeologici in Provenza (prima edizione a Parigi nel settembre 1733); il livello. Che ciò lo portasse senz’altro a una più alta forma di storiografia è certamente opinabile. Oltre tutto, quel ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] che finiva assassinato: forse fatto precipitare da un'alta torre della sua residenza (13). La tragica (nell'891), si ebbero quelli di Rodolfo di Borgogna nel 925 e di Ugo di Provenza nel 927: Capitularia, I1, nrr. 240-241, pp. 148-151; I diplomi ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...