ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] solo nel capocroce. La testimonianza più significativa di quell'edificio è stata rinvenuta nel maggio 1985 sotto l'altarmaggiore: un litostrato a tessere policrome suddiviso in dodici riquadri figurati in cui si riconoscono temi iconografici propri ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] p. 70). L'anno successivo dipinse una tavola per il coro della chiesa di S. Maria a Quarto e nel 1341 quella per l'altaremaggiore della stessa chiesa, ambedue perdute. L'ultima notizia sul D. risale al 18 ag. 1348 ed è tratta da un documento in cui ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] catal.], Roma 1969, n. 32), quanto il Cristo in casa di Marta e Maria dipinto fra il 1678 e il '79 per l'altaremaggiore di S. Marta al Collegio Romano (oggi nel convento dei SS. Quattro Coronati).
Al periodo giovanile risale l'attività grafica del C ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] i due grandi Angeli in volo – uno dei quali reca incisa sulla pianta del piede la scritta «M. opus» – dell’altarmaggiore della chiesa muranese di S. Maria degli Angeli (Semenzato Paris; Guerriero, 2003).
Da anticipare ai primi anni Ottanta è pure l ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] stipulò un accordo con gli olivetani di Sant'Elena, isola sita all'estremità orientale di Venezia, per la pala dell'altarmaggiore della chiesa (Danzi; Tagliaferro).
La scrittura, che conferma la presenza di L. in laguna documentata già un mese prima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] monastero di S. Maria degli Angeli eseguendo nel 1363 un polittico con i Padri della Chiesa, oggi parzialmente conservato sull'altaremaggiore della chiesa di S. Croce a Firenze, e, nel 1364, un trittico con la Presentazione al tempio destinato all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] Cristo e Miracoli post mortem di san Francesco alle pareti), e nelle Allegorie francescane nelle vele delle volte sopra l’altaremaggiore della stessa, dati in genere a collaboratori del maestro, ed eseguiti forse tra 1315 e 1319, quando si inizia ad ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] . 4, VIII (1992), pp. 71-152; A. Civai, Palazzo Capponi Covoni in Firenze, Firenze 1993, pp. 23-71; C. Acidini Luchinat, L’altarmaggiore, in La chiesa e il convento di Santo Spirito a Firenze, a cura di C. Acidini Luchinat, Firenze 1996, pp. 337-356 ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] studi nel distinguere la mano dell’uno da quella dell’altro; la vicinanza è tale che il grande polittico già sull’altarmaggiore della badia di Cava dei Tirreni è stato fin dal Seicento ritenuto una delle opere principali di Andrea (Pacichelli, 1685 ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] ’ pittori..., cit., p. 287) ricorda un S. Lorenzo per un altare a destra del maggiore, realizzato su disegno dello stesso Baglione e attualmente disperso.
Il biografo registra ancora sull’altarmaggiore di S. Agnese in Agone il Martirio di s. Cecilia ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...