Scultore spagnolo (m. 1505 circa). Con ogni probabilità di origine e formazione fiamminga, S. si stabilì a Burgos dal 1475: lasciò opere che, segnate da raffinata resa dei materiali e da complesse cornici [...] a quello della cappella di S. Anna (1486-92) nella cattedrale di Burgos, particolarmente significativo è quello dell'altaremaggiore della chiesa della certosa di Miraflores (1496-99), dove si trovano anche le sue opere in alabastro: la complessa ...
Leggi Tutto
Scultore (Rothenhaus bei Komontau 1688 - Praga 1731), figlio di Jan. Significativo esponente della tendenza realistica del barocco boemo, fu stimato da J. B. Fischer von Erlach, che lo chiamò a Breslavia [...] z Mitrovic nella chiesa di S. Giacomo (1716), a Breslavia, decorazione della cappella dell'elettore nel duomo (1722), il sepolcro di J. G. von Wolff nella chiesa di S. Elisabetta (1722); a Vienna, l'altaremaggiore della chiesa di S. Carlo (1728). ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] chiesa costantiniana di Antiochia); la chiesa cruciforme con l’altare all’incrocio di quattro bracci (probabilmente i SS. La copertura a volta e a cupola ha permesso una maggiore varietà di soluzioni nell’architettura bizantina e armena; in Occidente ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] Sovana, a Malignano, a Papena, ad Asciano; tuttavia, maggiore importanza rivestono le esplorazioni di abitati ed edifici templari. A Antonino, si è messo in luce un santuario fronteggiato da un altare assai ben conservato (3° secolo a. C.); a Volterra ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] le cui produzioni avevano fortemente dotato di pale d'altare le chiese del territorio senese dai confini con lo sullo sfondo, che ha subito coinvolto in riferimenti critici i maggiori studiosi di storia senese. Vivaci polemiche si sono aperte con ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] al secondo (33 mc. di minima e 1000 di massima). Le portate maggiori si hanno alla fine di dicembre, le magre in agosto. Danni notevoli recò nel 1182, anno della consacrazione solenne dell'altaremaggiore. Dal 1196 si lavorò allora alla navata, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] giunto a noi frammentario, e ai due medesimi artisti i frati di S. Francesco commettono nel 1388 l'ancona per l'altaremaggiore della loro chiesa. Dalle tombe a piramide degli antichi legisti, d'ispirazione orientale, si passa alla forma consueta del ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] al culto eucaristico che s'identifica con la zona del presbiterio. Fulcro dell'intera zona presbiteriale sono l'altaremaggiore, per la celebrazione comunitaria dell'Eucarestia, e il tabernacolo per la sua conservazione. Nella quasi totalità degli ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] circa 800); al principio del sec. IX l'abate Isulfo VIlI di Montecassino commette un ciborio d'argento con smalti per l'altaremaggiore del convento; il patriarca Fortunato (803-826) dona alla chiesa di Grado cofani, lumiere e archi d'oro e d'argento ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] circa 4 × 8 m, posta esattamente al di sotto dell'altare papale. Il campo fu delimitato e monumentalizzato in un momento ben .
L'interesse per l'arte, che in misura sempre maggiore coinvolge masse sempre più numerose di visitatori e pellegrini (nel ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...