CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] iniziata negli ultimi mesi di vita del C. e, terminata dopo la sua morte, collocata come dono votivo del defunto sull'altaremaggiore dell'Aracoeli, dove appunto fu sepolto il Conti.
La morte del C. avvenne in Roma il 23 febbr. 1512 (Bibl. Apost ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] documentato ‘rattoppo’, nel 1477, a una tavola, non identificata, raffigurante forse una Vergine con s. Romualdo e s. Agata per l’altaremaggiore del monastero benedettino di S. Agata in via S. Gallo a Firenze (Padoa Rizzo, 2006, p. 197); o infine l ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] (Ciseri, 1990, p. 278).
Il 7 ottobre 1516 Baldo Magini commissionò a Baccio una cancellata bronzea (mai eseguita) per l’altaremaggiore della chiesa di S. Maria delle Carceri a Prato (Milanesi, 1878-85, IV, 1879, p. 543, nota 2; Morselli, 1982 ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] intorno al 1458 dal rettore del Collegio di Spagna, Luis de Fuente Encalada. La pala, tutt’oggi collocata sull’altaremaggiore della chiesa bolognese di S. Clemente, riporta l’altisonante firma «OPERA DEL ZOPPO DA BOLOG/NIA», anche se nei ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] pietrasantino e al di lui nipote Francesco di Cristoforo una seconda, ancor più grandiosa ancona marmorea per l’altaremaggiore della cattedrale di Sarzana (la pala già esistente venne spostata nella nuova cappella di S. Tommaso, consacrata nel ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] avvenuta il 9 novembre 1476 (Di Gennaro, 2010, p. 65). Il sepolcro si trovava nella cappella a destra dell’altaremaggiore, fatta edificare precedentemente dallo stesso cardinale (De Nicola, 1908, p. 4), ed era composto, come è possibile ricostruire ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] fatti per il Conclavio» che elesse Gregorio XV (Orbaan, 1920, p. 351). Vari acconti riguardarono nel 1622 un baldacchino per l’altaremaggiore di S. Pietro (Hibbard, 1971; trad. it. 2001, p. 259), poi rifatto fra il 1624 e il 1633 da Urbano VIII ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] di Venezia che gli fossero accordati «de pannis sancti Marci», probabilmente le preziose tovaglie che ricoprivano l’altaremaggiore di S. Marco (ibid., rispettivamente pp. 40, 48). Dal 1306 la festa dell’Annunciazione con relativa processione ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] di G. De Blasiis, Napoli 1887, p. 85). Solo l’8 maggio 1412 l’arcivescovo Nicola di Diano avrebbe dedicato l’altaremaggiore a s. Gennaro e all’arcangelo Michele. La cattedrale era stata dedicata alla Vergine Assunta, da cui, secondo Marracci (che ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] M. il 5 nov. 1722 con i padri camilliani di S. Maria Maddalena, per l’esecuzione del perduto paliotto d’argento dell’altaremaggiore della loro chiesa con scene della Festa nella casa di Simone il fariseo, ultimato nel 1725 (Mortari; Montagu, 1996, p ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...