GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] dipinta tra il 1749 e il 1750 per la chiesa dei Ss. Apostoli; la pala con la Trinità, realizzata per l'altaremaggiore della chiesa della Ss. Trinità degli Spagnoli, su commissione di Ferdinando VI; il Battesimo nella chiesa della Confraternita di S ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] insieme ad altre opere a lui attribuite (Barjavel, 1841; L’Inguimbertine, 2009). Nel 1738 firmò la Sacra Famiglia per l’altarmaggiore della chiesa di S. Maria della Consolazione a Bevagna e l’Assunzione per la chiesa del vicino monastero di S. Maria ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] produzione giovanile di Andrea Mantegna: prima di stabilirsi a Venezia, Niccolò probabilmente assistette Donatello nella realizzazione dell’altaremaggiore in S. Antonio a Padova (Markham Schulz, 1978, pp. 16, 20, 29; la scomparsa di diversi registri ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] maggio 1452 (Ludwig, 1905, p. 14).
Al solo Antonio alcuni documenti attribuiscono una pala, di soggetto non identificato, per l’altaremaggiore di S. Maria della Carità. Nonostante che essi siano datati tra il 1453 e il 1456, per questa perduta opera ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] mantello a un povero tra i ss. Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Pietro, Paolo e un donatore, posta sopra l'altaremaggiore della chiesa di S. Martino.
I lavori di questo primo periodo, di concezione monumentale e d'impianto luminoso, sono tra ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] D'Orsi, 1938, pp. 348 s.).
L'ultima tela eseguita dal F. è considerata I ss. Benedetto e Biagio, eseguita per l'altaremaggiore della chiesa di S. Benedetto a Conversano (Spinosa, 1984, tav. 360), in cui è evidente un autentico gusto "barocco", che l ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] ).
Nell'agosto del 1504 il G. si impegnò con gli eredi di Francesco Diana per lavori nella cappella posta dietro l'altaremaggiore della chiesa di S. Cita a Palermo, che furono eseguiti tra il 1516 e il 1517, come i successivi contratti documentano ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] cappella dei Ss. Cosma e Damiano nella chiesa di S. Francesco d’Assisi e le cappelle di marmo ai lati dell’altaremaggiore nella chiesa di S. Tommaso (Baudi di Vesme, II, p. 657).
Il M. non ebbe modo di usufruire adeguatamente della privilegiata ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] benedettino di Lambach (Alta Austria), due Angeli e tre Virtù per il tabernacolo dell’altaremaggiore della chiesa conventuale (1719) e una pala d’altare raffigurante L’adorazione dei pastori per il santuario di Stadl-Paura (1720; Milano, 1997 ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] con l'arciprete e i consoli della pieve di S. Maria di Soncino per realizzare un grande polittico per l'altaremaggiore che doveva essere terminato entro la Pasqua del 1511; l'opera dovette essere eseguita, ma andò presto distrutta, forse già ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...