DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] 'anni dopo Simone Martini eseguì un nuovo polittico (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo) ancora per l'altaremaggiore della stessa chiesa, in cui introdusse alcune fondamentali novità iconografiche, tra le quali la raffigurazione di Tommaso d'Aquino ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] (1088) al presule pisano Daiberto alla vigilia dell'intervento nella prima crociata. Le consacrazioni, per mano pontificia, dell'altaremaggiore (1118) e di alcuni minori (1121) e il concilio svoltovisi nel 1135, presente tra gli altri Bernardo di ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] al Prato una grande croce (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria), datata 1272, e un polittico a due facce per l'altaremaggiore della stessa chiesa, oggi scomposto e frammentario: la Deposizione, il Compianto, il S. Francesco, il S. Antonio e il S ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] documentazione in proposito, è probabile che esso, per dimensioni, ricchezza e qualità, fosse stato concepito per l'altaremaggiore. Le parti superstiti (i pannelli a destra hanno perso il loro apparato decorativo) mostrano un tabernacolo centrale ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] della Renania - in funzione di una suddivisione degli spazi tra laici e religiosi, ma anche dell'esigenza di bilanciare l'altaremaggiore con quello del santo venerato. Questa soluzione è appunto raffigurata nel piano di San Gallo, dove - sul lato ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] il Comune cercò di frenare la richiesta di sepolture scavate all'interno del duomo, adibendo a cimitero i locali sotto l'altaremaggiore e preoccupandosi che "in essa casa si facciano penture belle e divote di storie di morti" (Fumi, 1891, p. 385 ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] sec. 12°) e a Tuscania i due c. di S. Pietro - quello della navata destra della metà del sec. 13° e quello dell'altaremaggiore datato da un'iscrizione al 1093, ma la cui copertura in muratura è per Raspi Serra (1971, p. 76) frutto di un rifacimento ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] occorre ricordare il busto-reliquiario di s. Donato, eseguito nel 1374 da Donadino da Brugnone. Nel duomo stesso, l'altaremaggiore conserva la pala di Pellegrino II (1194-1204), preziosa opera di oreficeria, forse di scuola locale.
Bibl.: A. Zorzi ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Porte e suo nipote, il vescovo di Auxerre, Bernard Brun. Posti negli intercolumni su entrambi i lati dell'altaremaggiore, verso il quale si aprivano in origine (oggi rivolti verso il deambulatorio), i due monumenti funebri partecipavano all'ufficio ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] VIII e all'Anno Santo 1625 è legato uno dei monumenti più famosi di quel periodo, il baldacchino che sovrasta l'altaremaggiore di S. Pietro, opera di Bernini, la cui realizzazione iniziò proprio in quell'anno. Fu inoltre completata la chiesa dei ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...