BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] si paga sull'altare dei valori consacrati, e una remissione alla servitù, che lascia, per carità cristiana, un il bordello. Vo perla via di Firenze, per far l'amore con mia madre quindici o venti dì, et andare un poco in coro con la zanfarda, e poi ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] e dall'altro un altare zoroastriano con il per cui si hanno problemi paleografici d'attestazione e identificazione. Il carattere diplomatico jalīl 'augusto', con il suo modulo massimo, sarebbe il 'padre' di tutte le scritture. Più certa, la 'madre ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] base di sostegno e di manici perla presa, esso figura realizzato, almeno allorché, dopo aver fatto le unzioni sull'altare il celebrante "tergit eas et proicit in pelvim Magistra Barbaritas. I barbari in Italia (Antica Madre, 7), Milano 1984, pp. 445- ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] 1525.
Al regno di Adriano VI risale anche la Sacra Famiglia con i ss. Marco e Giacomo, generalmente datata all'inizio del 1523. La pala d'altare fu commissionata dal banchiere Jacob Fugger perla propria cappella gentilizia a S. Maria dell'Anima ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] la navata della chiesa di Saint-Genès di Thiers (dip. Puy-de-Dôme) e si distendevano davanti all'altare 12° secolo. Questo gusto perla policromia caratterizza anche la Siria e l'Egitto in Gli Arabi in Italia (Antica Madre), Milano 1979; D. Whitehouse ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] 1933, I, pp. 49-57;
E. Carli, Perla scultura lignea del Trecento in Abruzzo, Le Arti 3, , pp. 299-339;
id., San Clemente al Vomano. L'altare, ivi, 1986b, pp. 340-344;
A. Bloch, Montecassino navata centrale dell'abbazia madre delle Tre Fontane, dove ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] classica. Un'opera come l'altare di Egberto (Treviri, Domschatz), naturalistico e di quello perla raffinata stilizzazione di stampo Medioevo, in Magistra Barbaritas. I barbari in Italia (Antica Madre, 7), Milano 1984, pp. 665-678; M. Greenhalgh ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] altare nella cattedrale di Nicotera: si tratta di un pezzo pertinente al baldacchino anche per le cogenti affinità con la 1954", Palermo 1955, I, pp. 277-294.
E. Pontieri, Lamadre di Re Ruggero: Adelaide del Vasto Contessa di Sicilia, Regina di ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] si è portati a credere che anche il menzionato altare di Ratchis in origine fosse stato realizzato per ornare questo nuovo coro. Una datazione intorno al sec. 10° si può proporre perla costruzione di un ambiente annesso alla parte occidentale della ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] e per i loro congiunti -, ma la cui adozione si andò inoltre incrementando, a partire dal sec. 14°, per gli esponenti della nobiltà e della borghesia.
In Francia il luogo preferito per l’installazione dei s. dei santi si trovava dietro l’altare ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...