SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] (Gavini, 1927-1928, I, p. 238, fig. 285), che sovrasta un sarcofago paleocristiano (sec. 4°) usato come altare (Falla Castelfranchi, 1990, p. 217).
Bibl.: Fonti. - Giovanni di Berardo, Liber instrumentorum seu chronicorum monasterii Casauriensis, in ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] stabilità, e forse anche per ottenere un maggiore effetto rappresentativo, sarà stata composta, come più tardi per i quadri da altare, di una base, di colonne, di un architrave e di un frontone.
Le cornici architettoniche, lungamente discusse, che si ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] guadamecí, arricchiti da decorazioni dipinte o dorate e applicati per es. a legature, casse, retabli o paliotti di altare, che trovarono larga diffusione in tutta Europa. Grande sviluppo ebbe anche l'arte della fabbricazione di vasellame pregiato da ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] all'interno della Città Imperiale si passava tra il Taimiao ("Tempio degli Antenati Celesti", del 1420) e lo Shejitan ("Altare della Terra e delle Messi", del 1421), prima di raggiungere la Wumen ("Porta del Meriggio"), ingresso principale della ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] ; Vicent Zaragoza, 1965; de Palol, 1967).Nel campo della suppellettile liturgica è da ricordare una grande croce monogrammatica da altare in bronzo del sec. 5° proveniente da Iscar, presso Baena, centro a S-E della città (Madrid, Mus. Arqueológico ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] -Dame. La cappella assiale era in funzione nel 1221; nel 1240 l'arcivescovo Enrico di Braine fu sepolto dinanzi all'altare maggiore e il 7 settembre 1241 il Capitolo prese possesso del nuovo coro, del transetto e delle campate orientali del corpo ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] a Gand negli anni 970-975, raffigura Teodorico II e sua moglie Ildegarda nell'atto di donare il manoscritto all'altare con le reliquie di s. Adalberto. Durante tutto il Medioevo l'abbazia venne spesso rinnovata e ricostruita, soprattutto nel sec ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] nel 1342 (Verrié, 1946); nel 1360, benché i lavori, pur molto avanzati, non fossero stati terminati, venne consacrato l'altare e commissionato un baldacchino all'architetto Bernardo Roca. La costruzione segue il modello della Mare de Déu del Pi, con ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] lasciato traccia di sé soprattutto nei monumenti scolpiti che andarono ad abbellire in particolare la cattedrale. Forse a un altare del 1320 ca. contenente le reliquie delle teste dei santi patroni della città si deve riferire la serie di medaglioni ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] a mo' di fregio sull'architrave; due grandi rilievi (S. Pietro e S. Giacomo) incorniciano la porta. L'altare maggiore, consacrato nel 1096, scolpito da Bernardus Gelduinus (v.), si inscrive nella serie delle mense decorate con motivi polilobati ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».