• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Archeologia [23]
Diritto [18]
Diritto civile [14]
Diritto commerciale [11]
Africa [8]
Asia [7]
Geografia [6]
Biografie [6]
Arti visive [6]
Europa [5]

BARI delle Puglie

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] Volle che qui si celebrasse una delle sette grandi fiere, che si tenevano nel Regno, pur essendo scarsissimo il numero dei comuni, la regione è nettamente divisa dei centri abitati dipende nella Terra di Bari soprattutto dalla forma dell'altipiano ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FERDINANDO I D'AUSTRIA – ROBERTO IL GUISCARDO – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI delle Puglie (10)
Mostra Tutti

DEFORMAZIONI e MUTILAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] la faccia è pratica comune ai popoli di civiltà più alta; il taglio dei capelli, com'è noto Tehuelche e i Mocovi. Invece del setto nasale si usa in alcune regioni di Antille; il 5° sulla costa e l'altipiano del Perù, continuandosi in Bolivia e con ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MEDITERRANEA – ASIA SUD-ORIENTALE

CRETACICO o Creta

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] rappresentato il Turoniano con rudiste sull'Altipiano, dove ha pure notevole sviluppo , presso il confine, con notevole sviluppo dei calcari neocomiani a belemniti e ammoniti, con Venezia occidentale (Trentino, Sette Comuni, Trevigiano, Bellunese), ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AMERICA MERIDIONALE – CRETACICO INFERIORE – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETACICO o Creta (2)
Mostra Tutti

CIMITERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] detti comuni e che si distinguono in campi per adulti e campi per bambini al disotto di sette anni. Le fosse dei primi occupano del suo pendio sono ricavati i colombarî dei sepolcreti di famiglia. Sull'altipiano è poi un'altra immensa distesa, tutta ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIORNO DEI MORTI – SAPONIFICAZIONE – NITRIFICAZIONE – MUMMIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti

LIBERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERIA (A. T., 109-110-111) Eugenio OBERTI Camillo MANFRONI Eugenio OBERTI Mario SALFI Eugenio OBERTI Anna Maria RATTI * * È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] altipiano dei Mandingo) sembra che la foresta lasci il posto alla boscaglia e alla savana arborata. Le essenze della giungla liberiana sono quelle comuni protestanti episcopali (anglicani). Queste ultime due sette hanno un vescovo. La Chiesa cattolica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIA (15)
Mostra Tutti

CANSIGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'altipiano formato da un ellissoide di calcari ippuritici con lembi di Eocene, che nelle Prealpi Carniche, tra le provincie di Udine, Belluno e Treviso, fa parte del gruppo del Monte Cavallo. Con le [...] dai Sette Comuni, sicché si formò una colonia di legnaiuoli, i discendenti della quale dimorano in alcuni casali verso la periferia settentrionale del bosco. Bibl.: A. Coppadoro, Contributo allo studio dei fenomeni carsici dell'Altipiano del ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE VEGETALE – PRECIPITAZIONI – IDROCARBURI – SERENISSIMA – SERRAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANSIGLIO (1)
Mostra Tutti

PASUBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASUBIO (A. T., 17-18-19) Elio MIGLIORINI Amedeo TOSTI Gruppo montuoso delle Prealpi Venete tra i Sette Comuni (a oriente) e i Lessini (a occidente), che presenta un aspetto imponente e frastagliato [...] al massiccio di Novegno-Priaforà. La sommità è un vasto altipiano, dall'aspetto severo e imponente, discretamente mosso, con una incisi i nomi delle medaglie d'oro ivi cadute e dei reparti combattenti. Al Dente Italiano era contrapposto il Dente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASUBIO (1)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] del tracciato di due dei sette grandi canali che estiva degli Idrisidi di Fez. Situata su un altipiano in favorevole posizione di controllo, circa 20 accennare ‒ non sono molto chiare. È opinione comune che T. fosse ubicata su un'altura ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ) per dare man forte ai battaglioni degli stessi gruppi Sette Comuni e Verona, i quali, destinati ad attaccare la vetta , adducessero all'altipiano, rendevano assai arduo lo spostamento in avanti delle batterie italiane e dei necessarî rifornimenti. ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] altipiano nel Deccan: piovosità decrescente dall'esterno verso l'interno, sino a meno che 500 millimetri a ridosso dei Ghati occidentali, sette : e ciò avviene anche nell'India. Un costume che è comune a tutte le caste e che è fra le maggiori cause ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali