Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] eccitazioni.
I fononi sono essenzialmente delle onde sonore ad altissima frequenza con una relazione energia-momento:
ε = cp avevano dimostrato che in ogni resistenza elettrica esiste una tensione fluttuante ΔV, secondo il teorema di Nyquist:
-(-Δ ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] e±eV/kT - 1). (38)
Un esempio di corrente in funzione della tensione, per il caso di una giunzione p-n nel silicio, è riportato nella in modo da consentire la trasmissione di informazioni ad altissima frequenza (1015 Hz) mediante fibre ottiche.
d) ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] che dipende dalla forma del recipiente (oltre che dalla tensione superficiale). La (15) può ancora interpretarsi come la manifestazioni secondarie di una nuova teoria dotata di altissima simmetria che si manifesta solo a temperature estreme, ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] satellite DFH 1, che doveva effettuare ricerche sulla distribuzione di particelle ad altissima quota (439 km di perigeo, 2.384 di apogeo) e vi si produce una tensione elettrica (che dovrebbe raggiungere i 3.000 V); tale tensione forma un circuito ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] un nucleo ferromagnetico mobile: il primario è alimentato ad altissima frequenza (5÷10 kHz), mentre il secondario è primario e secondario, a uno spostamento del nucleo corrisponde una tensione risultante al secondario in fase o in opposizione di fase ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] 55 GeV perdono 260 MeV per giro, a fronte di una tensione RF accelerante il cui valore di picco è 400 MV. L'energia relativamente contenuti, le collisioni fra protoni in condizioni di altissima energia e luminosità.
Il primo anello di collisione fra ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] rotazione n, come risulta dalla [1], se l'alimentazione è a tensione V costante; la caratteristica meccanica è a velocità variabile e ha l dei gas stessi combusti e poi eiettati ad altissima velocità (razzi, se entrambi i componenti della miscela ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] Il coefficiente di diffusione delle pareti colorate e la tensione di alimentazione delle lampade ad incandescenza, in L'Energia 1932-33), 2, pp. 541-49; Cicli di leghe ad altissima permeabilità magnetica, in Rendic. d. XXXVII Riunione annuale d. Assoc ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] esempi proprio sotto ai nostri occhi. I cavi della corrente ad alta tensione che vanno da un traliccio all’altro non sono dritti ma si una meccanica talmente sofisticata da garantire un’altissima precisione anche in condizioni climatiche proibitive ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] i circuiti integrati più diffusi vi sono le memorie ad altissima densità, che memorizzano in forma digitale dati fino a indicare quella parte dell’e. che tratta componenti elettronici a tensione non bassa e/o con elevata corrente di funzionamento, e ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...
ateo devoto
loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari del finanziamento pubblico della scuola...