Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] poi costituito nei suoi confini anteriori dal Congresso di Vienna (1815). Al termine della Prima guerra mondiale, con il trattato di S. Germano (1919), la porzione a S dello spartiacque alpino, con l’AltoAdige e il Trentino, fu assegnata all’Italia. ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] ), confina con quelli di San Gallo, Glarona, Uri, con il Canton Ticino, nonché con l’Italia (Lombardia e AltoAdige), con l’Austria e il Liechtenstein. Regione prevalentemente montuosa (comprende le sezioni nord-orientali delle Alpi Lepontine e sud ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1911 - ivi 1990). Dirigente socialista, ebreo, si rifugiò in Svezia durante il nazismo. Tornato dall'esilio (1945) fu segretario di stato agli Esteri (1953), quindi ministro [...] 1966 fu ministro degli Esteri e prese parte fra l'altro alle trattative con l'Italia per la questione dell'AltoAdige. Dopo la svolta politica del 1966 (fine dei governi di coalizione e costituzione, da parte del Partito popolare austriaco, del ...
Leggi Tutto
Movimento politico-culturale sviluppatosi tra gli Italiani a partire dal 1866, in favore dell’estensione dei confini nazionali alle regioni con prevalente popolazione italiana soggette ad altre sovranità, [...] fatto che regioni linguisticamente italiane, che la cultura risorgimentale aveva considerato parte dell’erigendo Stato nazionale (Trentino, AltoAdige e Venezia Giulia), fossero rimaste all’Austria dopo il 1870; d’ispirazione democratica denunciava l ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatico (Torino 1908 - Roma 1968), prof. di storia dei trattati e politica internazionale nell'univ. di Cagliari (1939), poi in quella di Roma (1952). Tra le sue opere: Il patto di Londra [...] . Nuove rivelazioni sugli armistizi fra l'Italia e le Nazioni Unite (1966); Storia diplomatica della questione dell'AltoAdige (1967). Capo del servizio studî e consulente storico-diplomatico del ministero degli Esteri, fu presidente (dal 1955 ...
Leggi Tutto
Pubblicista (Rovereto 1865 - Roma 1952). Fondatore e direttore (1889-90) del periodico La Nazione italiana, si adoperò per la diffusione della cultura italiana in AltoAdige, dando vita all'Archivio per [...] (1906-47). Lottò per il confine del Brennero durante e dopo la prima guerra mondiale, fu commissario per l'AltoAdige e promosse la trasformazione in italiano della toponomastica e dei cognomi della regione: a lui in particolare si deve il termine ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] mediante il Passo d’Aprica, con l’Engadina attraverso i passi del Bernina e di Santa Maria e con l’AltoAdige attraverso lo Stelvio. È attraversata dalla linea ferroviaria Milano-Sondrio-Tirano e collegata, per il Bernina, a Saint-Moritz.
I ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Predazzo 1907 - Padova 1969); prof. di geografia nell'univ. di Padova dal 1948, redattore dell'Enciclopedia Italiana. Studioso di formazione naturalistica, fu per varî anni, prima di [...] ai problemi dell'erosione. Fu autore anche di pregevoli monografie regionali (I Monti Lepini, 1947, e soprattutto Trentino-AltoAdige, 1962). Partecipò a importanti missioni esplorative: oltre che a quella dell'Accademia d'Italia in Africa orientale ...
Leggi Tutto
Geografo e viaggiatore (Karlsruhe 1833 - Berlino 1905); eseguiti approfonditi studî geologici, anche nell'AltoAdige, fu poi (1860-62) in Cina, in Giappone e nel Siam con un'ambasceria prussiana, quindi, [...] da solo, nell'Insulindia e in California. Dal 1869 fu di nuovo in Cina, paese che studiò sotto ogni aspetto e sul quale pubblicò, a partire dal 1877, la fondamentale opera China. Fu poi (1875) prof. nell'univ. ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] piano procedurale tra gli s. delle c.d. Regioni ad autonomia differenziata (Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, Trentino-AltoAdige/Südtirol, Friuli-Venezia Giulia, Sardegna e Sicilia) – chiamati anche statuti speciali – e quelli delle c.d. Regioni ad ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...