Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] rispetto alle imprese tradizionali. Più controverso è il dato che riguarda il Nord-Est e il Centro. All’importanza del Trentino-AltoAdige – di gran lunga primo nel ranking del 1951, del 1961 e del 1971 –, dell’Emilia-Romagna – sempre nelle prime tre ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] al Sud, ma solo per l’uso del dialetto, anche Veneto, Marche e Umbria (trattate assieme), Trentino-AltoAdige e Friuli Venezia Giulia.
Dovendo trovare un criterio relativamente omogeneo di presentazione delle tabelle qui di seguito riportate, che ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] cruciale per la promozione e il coordinamento del turismo è svolto dagli interventi normativi delle regioni a statuto speciale (Trentino-AltoAdige e Valle d’Aosta, e più tardi anche Friuli Venezia Giulia e le Province autonome di Trento e Bolzano ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] a statuto ordinario, definite in numero di quindici; per le rimanenti (Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Trentino-AltoAdige, Friuli-Venezia Giulia) l'Assemblea costituente si trovò talora di fronte a vincoli di carattere internazionale e, comunque ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] dei luoghi dello spettacolo non è omogenea, e vede prevalere – in termini di densità per 100.000 abitanti – regioni come il Trentino-AltoAdige e l’Emilia-Romagna (da 9 a 18 luoghi), seguite da Lombardia, Umbria e Marche (da 7 a 9), e da Veneto ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] tonica sono sempre neutralizzate: per meglio dire, in aree centrali (Umbria, Marche, Lazio, Campania), ma anche settentrionali (AltoAdige, Friuli, Veneto, Trentino, Lombardia), non c’è vera neutralizzazione ma le due opposizioni si realizzano con ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] modelli (tab. 2): il welfare munifico di alcune regioni a statuto speciale, come Valle d’Aosta e Trentino-AltoAdige, dove la generosità dell’offerta era stata resa possibile dalla grande disponibilità di risorse finanziarie delle province autonome ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] es. sulla mummia del Similaun (Museo archeologico dell’AltoAdige), non è scelta democratica tra cittadini, quanto come regole superate per gestire il personale e i dipendenti di alto livello) sia positive (come indipendenza dai rapporti con il ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] analizzando la fiducia generalizzata – nelle regioni del Nord-Ovest e del Nord-Est circa il 70% dei residenti (in Trentino Alto-Adige circa l’80%) dichiari di leggere i quotidiani almeno una volta alla settimana e di discutere spesso di politica con ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] autonomia, unità e contiguità territoriale delle tre varietà. In regresso, il ladino è parlato da circa 30.000 persone abitanti, in AltoAdige, nelle valli Gardena e Badia; in Trentino, nella Val di Fassa fino a Moena, e nella Val di Fiemme, dove ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...