TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] Roma), Firenze 1952; C. Gatterer, Im Kampf gegen Rom, Wien, 1968, ad ind.; M. Ferrandi, E. T.: l’uomo che inventò l’AltoAdige, Trento 1986, ad ind.; R. Petri, Storia di Bolzano, Padova 1989, ad ind.; E. T. (1865-1952). Un nazionalista di confine, in ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] operarono nel Trentino, a cura di N. Rasmo, Trento 1977, pp. 355 s.; G. Belli, O. T., in Grafica 1900-1950 AltoAdige - Tirolo - Trentino (catal., Bolzano-Trento-Innsbruck), a cura di G. Ammann, Bolzano 1981, pp. 98-101; L. Melchiori, Il castello e ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] (delle cui Settimane fu costante protagonista). È stato anche componente del comitato di consulenza di Archivio per l’AltoAdige. Rivista di studi alpini.
Lettore accanito e meticoloso, la sua attività di recensore è stata particolarmente intensa ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] , Innsbruck 1986, pp. 71-76; E. Egg, Kunst im Südtiroler Unterland, Bolzano 1988, p. 113; E. Chini, La pittura in Trentino e in AltoAdige nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, I, Milano 1989, pp. 139, 142-144, 148, tav. 192; E. Mich, G ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] conferma di ciò il 18 maggio 1810 gli fu affidata anche l’impegnativa missione di organizzare il nuovo dipartimento dell’AltoAdige, e pure questa volta seppe dare ottima prova di sé.
L’ultima conferma della considerazione di solido amministratore e ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] (catal.), Bolzano 1949, pp. 34-36, passim; Id., Nuove acquisizioni alla conoscenza dell’arte medioevale dell’AltoAdige, in Cultura atesina, IV (1950), pp.134-160; Id., Michele Pacher, Milano 1969, passim; E. Herzig, F. P. und sein Kreis. Studien ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] e molto cortese» (Tolomei, 1948, p. 266), con il quale riuscì a raggiungere un accordo per la pubblicazione dell’Archivio per l’AltoAdige, che continuò a uscire per la casa editrice fino al 1914.
Nel 1911 Zippel fu vicepodestà e il 22 settembre 1913 ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] nucleari francesi nel Sahara e dalla questione congolese a quelli di più immediato interesse italiano, quale la questione dell’AltoAdige, tutto questo nella cornice dell’avvio della formula 'neoatlantica' di Fanfani.
Nel novembre 1960 si chiudeva l ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] . Eine Biographie, Leipzig 1909, pp. 47, 50, 59, 117; C. de Festi, Genealogia dei nobili dinasti d'Egna, in Archivio per l'AltoAdige conAmpezzo e Livinallongo, V (1910), pp. 14-16 (ma i docc. attribuiti allo E. per gli anni 1210-22, a p. 14, vanno ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] scienze e agricoltura di Udine, Accademia di scienze, agricoltura e lettere di Verona, Società di scienze naturali del Trentino - AltoAdige.
Il G. morì improvvisamente a Roma il 6 genn. 1981.
L'elenco completo delle pubblicazioni, oltre 400 titoli ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...