La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] cioè la quistione dei rapporti con le zone a ridosso dell'Adriatico settentrionale.
Nell'affrontare l'analisi di quest'ultimo fenomeno, al compito in modo oltremodo esteso. Così, quando un alto magistrato si abbandonò nell'isola di Creta a delle ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] nell'area di Wadi Kubbaniya, a nord-ovest di Assuan, nell'Alto Egitto, databili tra 17.000 e 15.000 anni fa. A in Italia, circa 2300-1000) congiungeva il Baltico con l'Adriatico per venire incontro soprattutto alle esigenze del mondo miceneo, fosse ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] un non comune polo d'attrazione, non solo per l'alto numero di "stradiotti" venuti dalle isole dell'Egeo, che un nuovo equilibrio nella dislocazione degli insediamenti mercantili lungo l'Adriatico e in Oriente richiede tempo, ma in città la ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] due versanti dell'Appennino, mentre a E si spingeva fino alle coste dell'Adriatico, e a O confinava con gli Etruschi (Strab., V, 2,10 ; AA.VV., Il territorio nocerino fra protostoria ed alto medioevo, Firenze 1985; AA.VV., Gens antiquissima Italiae ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] da un originale in bronzo, l'Atleta rinvenuto in Adriatico, al Getty Museum di Malibu. Si tratta della versione Gregoriano Profano (già Laterano); tra le versioni più fedeli, il bronzo (alto m 0,45) da Ambelokipi al Museo Nazionale di Atene, e un ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] 316, comes Augusti e console nel 31675. Il suo alto rango è dimostrato dall’essere egli sia membro del collegio Recentemente anche Y.A. Marano, Il commercio del marmo nell’Adriatico tardoantico (IV-VI secolo d.C.). Scambi, maestranze, committenze ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Sempre nell'Italia del Sud, ma sul versante adriatico, nello scavo delle fornaci di Otranto, caposaldo Paroli - P. Delogu (edd.), La storia economica di Roma nell'Alto Medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici. Atti del Seminario (Roma, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] , Le monnayage de Crotone et l’Adriatique?, in I Greci in Adriatico, 1, Hesperìa, 15. Studi sulla grecità di Occidente, Roma 2002, greco. L’Edificio III, spostato a ovest nel punto più alto, doveva essere il tempio principale, al quale i due edifici ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] ogivale con fondo piatto, scavata nella roccia non più dall’alto, come nel periodo precedente, bensì da una parete più o 1968. Si estende nella parte centrale del litorale adriatico orientale, in Dalmazia, Erzegovina e nella Bosnia sudorientale ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] Il doge aveva affari da sbrigare in diversi porti lungo l'Adriatico, ma non c'era fretta: aveva già avvertito i suoi passeggeri dalle quali i soldati avrebbero potuto tirare sulle mura dall'alto. Forse non sapevano che nessuno, prima di allora, ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...