Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] anni questo cross-cultural survey, corredato da un ‛atlante etnografico', è servito da base non soltanto a Social che testimoniano di un grado di organizzazione interna più alto del resto del vocabolario. Come lo strutturalismo francese, ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] continentale - oppure può continuare a dirigersi verso l'alto fino a raggiungere condizioni tali per cui la igneous rocks and their textures, New York 1982 (tr. it.: Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture, Bologna 1987).
MacKenzie, W ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] cella con bifore pure a terminazione conica, con evidenti richiami a oratori dell'Alto Adige e del Tirolo. A cavallo dei secc. 12° e 13° scavi archeologici una nuova forma di Brescia romana e medioevale, Atlante Bresciano (=AB), 1985, 2, pp. 31-37; ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] che sorregge il cielo e la Terra (similmente, sulle spalle di Atlante si ergeva una colonna che sosteneva il cielo). Il rilievo n tre cieli sovrapposti: nell'ordine, partendo dal basso verso l'alto, quello delle stelle, della Luna e del Sole. In cima ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] compaiono la Lombardia e il Veneto e due volte il Trentino-Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia; con l’eccezione della Valle 2007, pp. 175-99.
P. Corbetta, M.S. Piretti, Atlante storico elettorale d’Italia 1861-2008, Bologna 2009.
R. Cartocci, ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] si sono molto marginalmente intrecciate.
PUB
File:Atlante_Geopolitico_sistema_coloniale_fig_vol1_100400_001. Sukarno, presidente dell’Indonesia e padrone di casa, guardava in alto: la Conferenza doveva iniettare la voce della ragione negli affari ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] si librano all'interno della composizione e si affollano in alto, a costituire una sorta di barriera di chiusura della composizione. datato fra il 1470 e il 1475. Qui un tormentato Atlante posto al centro dell'emisfero terrestre sorregge con fatica e ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] pronuncia romano. Sempre a Roma, /o/ tonico è marcatamente alto/chiuso. I dittonghi tonici /wɔ/ possono monottongarsi in /ɔ consonantici nell’italiano del Piemonte. Versione ampliata, «Bollettino dell’Atlante linguistico italiano» s. 3a, 21, pp. 1-21 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] di Ivrea, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell'Alto Medioevo occidentale, "XXXIX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1991", Spoleto 1992, I, pp. 243-274; G. Romano, Per un atlante del Gotico in Piemonte, in Gotico in Piemonte, a ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] di sushi e sashimi» (1988); susuki «pianta ad alto fusto del genere Miscanto» (1938); tabi «calzino di portoghese nella lingua dei viaggiatori italiani del ’500, «Bollettino dell’Atlante linguistico mediterraneo» 13-15, pp. 165-219.
Cardona, Giorgio ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...