L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] 1982, p. 20; Bunka-cho (ed.), Zenkoku iseki chizu [Atlante degli scavi nazionali], XL, Tokyo 1985, pp. 61-62, al tipo zempokoen ("avanti quadrato dietro tondo") costituito da un alto avancorpo quadrangolare (o alta piattaforma) unito a una sorta di ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] in M. Liverani - L. Milano - A. Palmieri (edd.), Atlante Storico del Vicino Oriente Antico, 5.3, Roma 1991; J.
Tell situato nella media valle dell'Eufrate, ampio 480 × 290 m e alto 8 m, ora sommerso dalle acque del Lago Assad formato dalla diga di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Wadi al-Kebir); a sud, al di là della catena dell'Atlante, i confini sfumano un po' indefiniti verso il deserto. È o meno coeva. Il bacino è circolare, e presenta al centro un alto cono, dalla cui sommità l'acqua scendeva nel bacino stesso. A Thugga ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] negatività; è la storia del conflitto fra la prospettiva dall'alto, che unifica e trascende le dissonanze ma anche ne ignora per ricostruire, contro l'ombra dell'identico, il variegato atlante umano della terra. Nazioni che s'affacciano alla ribalta ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] su opere di grande mole, di forte impegno economico e di alto prezzo, siano esse di erudizione ecclesiastica o anche - seppure in molte delle quali dovute a Francesco Zucchi, nel 1740 l'Atlante novissimo di Guillaume de l'Isle, in due volumi con ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] correlabili agli eventi termici indicati dalle carote profonde dell'Atlantico. In questo periodo anche in America Settentrionale i circa 1000 m delle fasce di vegetazione. Dal basso in alto si succedono prima un paesaggio di bassi boschi con pini ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Gregorio Magno e la società agricola, Roma 1978.
G. Vinay, Alto Medioevo latino. Conversazioni e no, Napoli 1978, pp. 11-35 territorio da ricomporre: il Lazio tra i secoli IV e XIV, in Atlante storico-politico del Lazio, Roma-Bari 1996, pp. 27-62.
C ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 1932, pp. 267-374; N. Gabrielli, La bibbia atlantica della Biblioteca Beriana di Genova ed i suoi rapporti con l primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo, Pavia 1950", a cura di E. Arslan, Torino [1953], ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] del cadavere senza alcuna conoscenza dell'anatomia umana, mentre dall'alto della cattedra l'anatomista "come una cornacchia" ripete a paesi europei. L'opera di Ryff è una sorta di atlante anatomico costituito da una serie di illustrazioni tutte più o ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] about Art in the Early Middle Ages, in Testo e immagine nell'Alto Medioevo, "XLI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1993", Spoleto 1994 iqlīm (Raffigurazione dei climi), produsse il primo atlante commentato del mondo islamico. I suoi epigoni - ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...