PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] degli antichi edifici. Gli edifici romani, gli edifici del MedioEvo, Milano 1959; G. Agnello, L'architettura civile e de Azevedo, Casa, città e campagna nel tardo antico e nell'altomedioevo, Galatina 1986; La maison forte au Moyen Age, "Actes de ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] meridionale e insulare, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'AltoMedioevo, "XXXIV Settimana di Studio del CISAM, Spoleto 1986", Spoleto sulla popolazione greca della Sicilia e della Calabria nel MedioEvo, Rivista Storica Italiana 75, 1963, pp. 53-68 ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] XIII al XVI, Modena 1877; C. Lupi, La casa pisana e i suoi annessi nel medioevo, ASI 27, 1901, pp. 264-314; 28, 1901, pp. 65-96; 29, 1902 a riempire un serbatoio situato a un livello più alto.Ad al-Fusṭāṭ le abitazioni potevano essere fornite di ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Mercato e via del Municipio). Nel corso dell'AltoMedioevo all'interno delle mura furono costruiti edifici di culto di San Salvatore di Spoleto, in Passaggio dal mondo antico al MedioEvo. Da Teodosio a San Gregorio Magno, "Atti dei Convegni dell' ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] dall'imperatore Ludovico (Fabre, Duchesne, 1889-1952, I).
Durante l'AltoMedioevo A. fu governata, fino al sec. 8°, da tribuni eletti München 1962, p. 37.
G. Matthiae, Pittura romana del MedioEvo, II, Roma 1966, p. 244.
O. Demus, Romanische ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] sono infatti rappresentate a partire dall'AltoMedioevo tanto frequentemente da rendere possibile una
P. D'Ancona, L'uomo e le sue opere nelle figurazioni del MedioEvo, Firenze 1923.
P. Brandt, Schaffende Arbeit und bildende Kunst, Leipzig 1927 ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Evo ferrarese tra storia e storiografia, in Storia di Ferrara, IV, a cura di A. Vasina, Ferrara 1987a, pp. 14-45; A.M. Visser Travagli, Profilo archeologico del territorio ferrarese nell'altomedioevo: l'ambiente, gli insediamenti e i monumenti, ivi ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] AC 49, 1961, pp. 274-275; R. Salvini, Romanico o AltoMedioevo? Il problema cronologico della decorazione di S. Pietro al Monte, Arte pp. 205-212, 225-233; C. Marcora, Civate monastica nel MedioEvo e nel Rinascimento, in G. Bognetti, C. Marcora, L' ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] o un'invocazione religiosa, ma vi sono, specialmente nell'AltoMedioevo, casi in cui le leggende sono del tutto indipendenti monetazione nell'Italia normanna (Istituto storico italiano per il MedioEvo. Nuovi studi storici, 28), Roma 1995.L. Travaini ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] pp. 122-126; P. Delogu, Territorio e cultura fra Tivoli e Subiaco nel MedioEvo, AMSTSA 52, 1979, pp. 25-54; I. Belli Barsali, Problemi dell'abitato di Tivoli nell'AltoMedioevo, ivi, pp. 127-147; R. Martines, La struttura urbana di Tivoli medievale ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...