MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] o un'invocazione religiosa, ma vi sono, specialmente nell'AltoMedioevo, casi in cui le leggende sono del tutto indipendenti monetazione nell'Italia normanna (Istituto storico italiano per il MedioEvo. Nuovi studi storici, 28), Roma 1995.L. Travaini ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] fregio sono scolpite scene dell'Infanzia di Cristo e sull'alto zoccolo che sostiene le statue dei santi la raffigurazione della 1981, pp. 225-251; R. Oursel, Le strade del MedioEvo. Arte e figure del pellegrinaggio a Compostela, Milano 1982.P. Rossi ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] si giustifica in larga misura qualora si ponga mente all'alto prestigio del quale il nome di cavaliere e la funzione cavalleria, Milano 1986); G. Duby, Terra e nobiltà nel MedioEvo, Torino 1971; D. Delcorno Branca, Il romanzo cavalleresco medievale, ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] avvolgendoli con la sua ombra", li fece ricadere a terra incolumi: dall'alto la terra gli era sembrata come un'aia circondata dal mare, come il mito greco e latino di Alessandro dall'età antonina al MedioEvo, Athenaeum 13, 1965, pp. 3-80.
D.J.A. ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] pp. 122-126; P. Delogu, Territorio e cultura fra Tivoli e Subiaco nel MedioEvo, AMSTSA 52, 1979, pp. 25-54; I. Belli Barsali, Problemi dell'abitato di Tivoli nell'AltoMedioevo, ivi, pp. 127-147; R. Martines, La struttura urbana di Tivoli medievale ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] Firenze rappresentasse il passaggio dell'architettura del MedioEvo all'architettura del Rinascimento". Di fatto nessuno trovò un proprio ruolo soprattutto come uomo di scuola, alto funzionario e membro di commissioni e concorsi; attività nelle ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] che misura m 3,78 x 2,66, è incomiciata, in alto e ai lati, da una larga fascia a cerchi intrecciati. Alcune 'arte italiana. Il Medioevo, Torino 1927, pp. 835, 857, 1108 s.; C. Ricci, Architettura e scoltura del MedioEvo nell'Italia meridionale, ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] e 17 febbr. 1932);dal 1936 al 1940collaborò al Mattino con articoli su Posillipo alto (19 maggio 1936), Le vie dell'arte (7 ag. 1937), Gli 1942 presso l'I.S.P.I.: G. Pepe, Italiani nel MedioEvo, e R. Simoni, Cina e Giappone. Il C. scrisse il ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] riguardanti principalmente la storia di Roma e dei Papi nel medioevo, I, Roma 1899; R. Lanciani, Storia degli Scavi in Boll. d'Arte, 1958 ss.
(D. Faccenna)
5. Museo dell'AltoMedioevo. - In fase di sistemazione nel Palazzo delle Scienze a Roma, E.U.R ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] mondo dell'antichità classica mediterranea e quello del MedioEvo europeo e dei suoi successivi sviluppi.
Tanto M. Bonicatti, Studi di storia dell'arte sulla tarda antichità e sull'altomedioevo, Roma 1963; D. Talbot Rice, On the date of the mosaic ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...