Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] da Xanten) e Württemberg.
La sua forma più caratteristica fu un alto bicchiere prodotto mediante matrice (che influenzò la forma del bicchiere aretino C aretini provinciali".
Interessati all'Europa del MedioEvo, del Rinascimento e dell'epoca moderna, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] l'elemento 'introdiretto' emerge al suo grado più alto nell'astrazione delle forme, che perdono peso corporeo critica. - A. Graf, Roma nella memoria e nelle immaginazioni del MedioEvo, Torino 1882; E. Müntz, La tradition antique chez les artistes du ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 37, 1907, pp. 213-240; L. Frati, Gli Stazionarî bolognesi del MedioEvo, ASI, s. V, 45, 1910, pp. 380-390; P. del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'AltoMedioevo, Pavia 1950", a cura di E. Arslan, Torino [1953], pp. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] W.F. Volbach, Oreficeria. L'occidente europeo. L'arte barbarica e l'altoMedioevo, in EUA, X, 1963, coll. 143-148; A. Lipinsky, s . Lanza di Scalea, Donne e gioielli in Sicilia nel MedioEvo e nel Rinascimento, Palermo-Torino 1892 (rist. anast. ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , pp. 291-303; M. Levi D'Ancona, L'Hortus Conclusus nel MedioEvo e nel Rinascimento, Miniatura 2, 1989, pp. 121-129; L. Bergamini da sola in piedi con le braccia alzate rivolte verso l'alto in segno di preghiera, ancora nel mosaico a figura intera ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 1970.
Per il Medioevo si possono consultare: A. Graf, Roma nella memoria e nelle immaginazioni del MedioEvo, Torino 1882 ( de Azevedo, L'eredità dell'antico nell'altoMedioevo, in Settim. Centro ital. studï altoMedievo, Spoleto 9, 1961, pp. 449-476 ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] mantennero con essa una relazione ravvicinata per tutto il MedioEvo.
La funzione di modello che questi cicli esercitarono l ciascun lato, un lungo ramo verde che si protende verso l’alto. La forma trilobata contiene un riferimento alla croce e alla ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] ai monasteri il primato che detenevano fin dall'AltoMedioevo (Penco, 19833). L'attività medica dei monasteri , Storia del monachesimo in Italia, dalle origini alla fine del MedioEvo, Milano 19833(1961); D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di Santa ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] architettura lombarda, Milano 1869; C. Boito, Architettura del MedioEvo in Italia, Milano 1880; E. Arborio Mella, Elementi Rodez 1942; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'AltoMedioevo nell'Italia settentrionale, Milano 1942; H. Jantzen, ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] e dei segni dello Zodiaco, ai quali corrispondono in alto le costellazioni della sphaera barbarica (i decani e i und lateinisches Mittelalter, Bern 1948 (trad. it. Letteratura europea e MedioEvo latino, a cura di R. Antonelli, Firenze 1992); R. ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...