AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] and Stoneworking in the Early Middle Age: The Heritage of the Ancient World, in Artigianato e tecnica nella Società dell'AltoMedioevo Occidentale, "XVIII Settimana del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, II, pp. 525-544; R. Crozet, L'art roman en ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] solo da tombe maschili longobarde d'Italia, per es. dalle necropoli di Nocera Umbra e Castel Trosino (Roma, Mus. dell'AltoMedio Evo). Essendo l'abito maschile dei Germani di regola privo di f., come è attestato nelle regioni germaniche a N delle ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] historike 23, 1969, 1, pp. 179-188.
S. Anamali, Një varrezë mesjetës së hershme në Bukël të Mirditës [Una necropoli dell'AltoMedioevo a Bukël e Mirditë], Iliria 1, 1971, pp. 209-225.
H. Spahiu, Gjetje të vjetra nga varreza mesjetare e kalasë së ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] di Ravenna era ancora un riferimento urbano (Fantuzzi, 1901-1904, VI, pp. 244-245, 248).Le principali z. italiane dell'AltoMedioevo risultano ubicate nella zona del foro romano, luogo del mercato: così a Milano nell'879 si nomina il "foro publico ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'AltoMedioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] membri della gerarchia ecclesiastica usassero le c. e non solo la fascia in stoffa annodata in vita o il cingulum.Nell'AltoMedioevo dalla c. non pendevano solo le armi del guerriero, ma anche gli utensili di uso quotidiano. Quindi anche nel costume ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] ; R. Buttafava, Nuovi affreschi scoperti a S. Pietro al Monte, AC 49, 1961, pp. 274-275; R. Salvini, Romanico o AltoMedioevo? Il problema cronologico della decorazione di S. Pietro al Monte, Arte lombarda 9, 1964, 1, pp. 61-76; A. Grabar, Influences ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] 1958; id., Les routes commerciales indiquées par les trésors et trouvailles monétaires mérovingiens, in Moneta e scambi nell'AltoMedioevo, "VIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1960", Spoleto 1961, pp. 231-278; id., Les monnaies des Burgondes ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] un riferimento al tipo, come il nome del re o di un santo o un'invocazione religiosa, ma vi sono, specialmente nell'AltoMedioevo, casi in cui le leggende sono del tutto indipendenti dal tipo, come nelle m. merovinge, che portano il busto del re, ma ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] Maria della Piazza, Ancona 1981.
N. Alfieri, Le Marche e la fine del mondo antico, in Istituzioni e Società nell'AltoMedioevo Marchigiano, "Atti del Convegno, Ancona-Osimo-Jesi 1981", Atti Memorie Marche 86, 1981, pp. 9-34.
G. Fasoli, La Pentapoli ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] Volterra, Rassegna volterrana 70, 1994, pp. 215-240; M. Munzi, G. Ricci, M. Serlorenzi, Volterra tra Tardoantico e AltoMedioevo, Arch-Med 21, 1994, pp. 639-656; R. Bagemihl, A New Panel by Francesco di Neri Giuntarini da Volterra, Annali. Fondazione ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...