Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] ; C. Lepelley, Les cités de l'Afrique romaine au Bas-Empire, Paris 1979- 81; R. Bordone, Città e territorio nell'AltoMedioevo, Torino 1980; C. Mango, Byzantium. The Empire of the New Rome, London 1980 (trad. it. La civiltà bizantina, Roma - Bari ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] costiere, che continuarono a essere occupate almeno fino all'XI secolo, secondo modelli largamente studiati e conosciuti nell'AltoMedioevo occidentale: si tratta, come vedremo di seguito nel dettaglio, di città a isole, caratterizzate da piccoli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] L. Pani Ermini - P. Siniscalco (edd.), La comunità cristiana di Roma. La sua vita e la sua cultura dalle origini all’altomedioevo, Città del Vaticano 2000, pp. 341-62.
L. Pani Ermini - P. Siniscalco (edd.), La comunità cristiana di Roma. La sua vita ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] evoluta; cupole del tipo balkhi, formate da quattro archi angolari, utilizzate dall'epoca Kushana fino alla fine del Medioevo. Nell'AltoMedioevo (V-VIII sec. d.C.) si registrano l'assoluto primato dell'argilla cruda, fatta esclusione per le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] tardoantiche ed altomedievali ad Ostia e Porto, in L. Paroli - P. Delogu (edd.), La storia economica di Roma nell'AltoMedioevo alla luce dei recenti scavi archeologici. Atti del Seminario (Roma, 2-3 aprile 1992), Firenze 1993, pp. 203-46 ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] epoca più tarda nel Cod. M., d. 2, fol. 42, di Tubinga. Questo Z. a forma di anello divenne nell'altoMedioevo, assieme all'anno, ai mesi, ai pianeti, agli elementi, ecc. una componente essenziale della concezione simbolica dell'Universo e delle sue ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] autosufficienti a lungo, come le ville del Veronese che presentano frequentazione continua a volte fino all’AltoMedioevo. Ad aumentare la crisi sociale ed economica contribuirono sensibilmente gravi dissesti territoriali lungo la fascia costiera ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] fino a quando il generale progresso degli studi medici tolse ai monasteri il primato che detenevano fin dall'AltoMedioevo (Penco, 19833). L'attività medica dei monasteri, oltre allo studio della medicina e alla trascrizione dei relativi testi ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Codice Amiatino (Firenze, Bibl. Laurenziana, M. Rickert, op. cit. (con la preced. bibl.); F. Masai, in Il Monachesimo nell'altomedioevo, ecc., Spoleto 1957, p. 150 ss. Efrem Siro (Coll. Mc Kell, Chillicothe, Ohio): J.-O. Pächt, An Unknown Cycle of ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] 1979; D.H. Wright, Sources of Longobard Wall Painting: Facts and Possibilities, "Atti del 6° Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Milano 1978", Spoleto 1980, II, pp. 727-739; E. Coche de la Ferté, L'art de Byzance, Paris 1982, p ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...