Comune della prov. di Vercelli (48,3 km2 con 8119 ab. nel 2008).
Possesso dei vescovi di Vercelli nell’AltoMedioevo, fu distrutto dal Po e poi ricostruito nel 10° secolo. Passò ai Savoia nel 1592. Carlo [...] Emanuele III la eresse, nel 1762, al rango di città ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (54,6 km2 con 918 ab. nel 2008, detti Papasideresi o Papasironi).
Il nome, di origine bizantina, accenna a una comunità religiosa basiliana dell’AltoMedioevo. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] 30% del totale nazionale nell’alta tecnologia e il 17% nella medio-alta) e organizzativa, selezione e modellamento del gusto (è una destinati alla promozione di settori tecnologici ad alto potenziale innovativo (fra cui i comparti automobilistico ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] una pianta di forma circolare risalente ai primi secoli del Medioevo, circondata da una prima cinta muraria. In età comunale e delle pelli, Montecchio Maggiore per l’elettromeccanica, l’alto Vicentino per il tessile-abbigliamento. L’area di Bassano ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] italico, Atti del XIII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Manfredonia 1980), Firenze 1984; La Daunia antica. Dalla preistoria all'altomedioevo, a cura di M. Mazzei, Milano 1984; E.M. De Juliis, I popoli della Puglia prima dei Greci, in Magna ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] nei secoli: è stata identificata per un tratto la cinta muraria preromana dell'oppido, sottostante alle fortificazioni dell'altoMedioevo (scavi della Soprintendenza alle antichità e dell'istituto di studi liguri 1952-54 e 1960-76).
Albintimilium ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di cui uno mantiene ancora in gran parte la struttura originaria (Ponte della Pietra) e l'altro fu distrutto nell'altoMedioevo (Ponte Postumio) attraversavano il fiume unendo il castello alla città: sul primo metteva capo la Via Claudia Augusta, la ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] intorno alla invasione degli Ungheri in Vercelli ed al tempo della morte del vescovo Liutwardo, Vercelli 1899; id., Per la storia del novarese nell'AltoMedioevo, in Bollett. stor. per la prov. di Novara, 1917; G. C. Faccio, Vercelli antica, in ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] ripa ancora nel 4° secolo testimoniano forse l'accentuarsi del fenomeno bradisismico; la sommersione era già compiuta nell'altoMedioevo, quando una versione apocrifa degli Atti degli Apostoli l'attribuisce all'ira di s. Paolo per le persecuzioni ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] Veroli e i suoi incunaboli, in Accademie e biblioteche, III (1929-1930), pp. 127-40; id., Il territorio di Veroli nell'altoMedioevo, in Archivio della Società romana di storia patria, LIII-LV (1930-32), pp. 255-82; P. Toesca, Storia dell'arte ital ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...