Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] sua persona è simbolo.
Politicamente l'autorità nel Medioevo non è concentrata in un'unica istanza ma si una funzione politica, e le attribuisce la caratteristica di provenire dall'alto e di essere ubbidita grazie a un riconoscimento che viene dal ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] miste di datori di lavoro e lavoratori come via media tra capitalismo e socialismo.
A partire da questo questa direzione, sebbene i tentativi di formalizzare questa intesa a un alto livello con accordi per un'azione concertata siano falliti di fronte ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] temporale della ricerca si presenta oggi problematica sia al limite alto, che è quello citato dell'età medievale e rinascimentale, mancano di monumenti antichi mentre ne hanno di cospicui per il medioevo e l'età moderna; si aggiunga che la stessa fine ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] , le trasformazioni di residence in alberghi, l'adeguamento dei servizi alla clientela; il maggiore dinamismo del segmento medio-alto, dalle tre stelle in su (come dire: dall'evoluzione degli alberghi 'piccoli e tranquilli' in hôtel de charme, senza ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] cambiamento di tema avrebbe richiesto un segno adeguato a rappresentare una pausa medio-forte (si veda in 1 la virgola prima di sono passati e di invalidanti variazioni estreme dell’umore verso l’alto e verso il basso (depressione) che si associano ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] metà del Duecento, erano «fisiologicamente» destinati a un alto grado di dispersione (per es. le scritte preparatorie 1987: 29; Vignuzzi 1995: 151-152 e 156-158).
Riconducono al volgare mediano, nel Ritmo cassinese (Contini 1960: I, 7-13 e II, 791-792 ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] così non si incontra nella vita privata».
Dagli anni 1990, in media, tre paesi all’anno sono entrati nel gruppo dei paesi abolizionisti, di progresso e civiltà («il trapasso a un ordine più alto e di più alta ragione»), sia perché la pena capitale ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] per lei mi tiene prigioniero»]; mentre l’impronta d’uno stile alto e latineggiante perseguito da Guittone si può vedere per es. nella letteraria italiana alla conservazione hanno mantenuto alla «prosa media» del Trecento il valore di un modello fino ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] Firenze per declinare un invito, con gustose sprezzature stilistiche che denotano un sovrano dominio del ‘gioco’ linguistico) a quello medio-alto-intellettuale (le varie lettere a Carlo Linati, tra cui quella del 21 settembre 1920 con lo ‘schema’ di ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] internazionali.
Le università, che avevano avuto, fin dal medioevo, il compito di formare la nuova classe di amministratori e a svolgere attività spesso importanti (incontri scientifici di alto livello e pubblicazioni di tipo periodico e monografico) ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...