BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] S-E, è attestata con continuità dal sec. 4° al 7° (Moosbrugger-Leu, 1982, p. 37 ss.) mentre per gran parte dell'AltoMedioevo il castello sulla collina del duomo (Münsterhügel) ebbe la funzione di centro della regione. Il perdurare della sua forza d ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] un riferimento al tipo, come il nome del re o di un santo o un'invocazione religiosa, ma vi sono, specialmente nell'AltoMedioevo, casi in cui le leggende sono del tutto indipendenti dal tipo, come nelle m. merovinge, che portano il busto del re, ma ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] Maria della Piazza, Ancona 1981.
N. Alfieri, Le Marche e la fine del mondo antico, in Istituzioni e Società nell'AltoMedioevo Marchigiano, "Atti del Convegno, Ancona-Osimo-Jesi 1981", Atti Memorie Marche 86, 1981, pp. 9-34.
G. Fasoli, La Pentapoli ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] Volterra, Rassegna volterrana 70, 1994, pp. 215-240; M. Munzi, G. Ricci, M. Serlorenzi, Volterra tra Tardoantico e AltoMedioevo, Arch-Med 21, 1994, pp. 639-656; R. Bagemihl, A New Panel by Francesco di Neri Giuntarini da Volterra, Annali. Fondazione ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] , pp. 227-235; M. Abrate, Asti: potenza economica medievale, ivi, pp. 258-259; R. Bordone, Città e territorio nell'AltoMedievo. La società astigiana dal dominio dei Franchi all'affermazione comunale, in BSSS, CC, 1980; A. Solaro Fissore, Appunti sul ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] di G. da un ambiente chiamato crypta ferrata (probabile cella sepolcrale di età tardorepubblicana munita di inferriate, che nell'AltoMedioevo fu consacrata al culto cristiano; Ponti, Passamonti, 1939, pp. 34-35), presso il quale, intorno al 1004, il ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] fase di ca. cinque secoli durante i quali la città rimpicciolita rimase in posizione marginale.Per il periodo dell'AltoMedioevo i documenti sono scarsi. L'organizzazione politica è deducibile dagli eventi storici: T., prima franca e poi merovingia ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] 11°) è del tipo gigliato su cui si incrociano due archi.L'elmo regale invece perse importanza rispetto alla c. già nell'AltoMedioevo, tranne in Inghilterra e in Svezia, dove la c. ebbe la preminenza rispettivamente dal 10° e dal 12° secolo.
Il rito ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] quanto a direzione di lettura; questo contesto significa un modo nuovo di intendere e di scolpire e introduce nel primo AltoMedioevo nonostante la cronologia del reperto, già assegnato al 6° secolo.
Poco dopo - nel 643 - l'invasione di Rotari segnò ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] due elementi maggiori sono un acquedotto e una stretta cerchia di mura. Questa cultura della Tarda Antichità e dell'AltoMedioevo fu profondamente segnata dal cristianesimo, documentato dal sec. 4°, e, anche se poche vestigia sono rimaste dell'epoca ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...