DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] e esterne per giovare al suo prestigio di vincitore del Piave e di Vittorio Veneto. Influivano anche le sue condizioni di senza una carica di prestigio: avallò infatti la riforma dell'alto comando dell'esercito, promossa dai più illustri generali in ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] Vaiperga e Masino.
Il comitato di Pombia si estendeva all'alto e medio Novarese, inclusa la città di Novara. Ma, Carinziani, che evidentemente muovevano lungo la vallata superiore del Piave, di operare una diversione sulle chiuse di Brenta, anch ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] la facciata, con il sistema di ordini intersecati su alto piedistallo e l’uso di una serliana, richiamava modelli Delia a Padova, 1608; villa per Domenico Trevisan a San Donà di Piave, 1609) sia a Venezia, dove, con la costruzione del palazzo ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] . 1919 con attacchi infruttuosi della 4ª armata sul Grappa. La piena del Piave costrinse a rinviare il gittamento dei ponti alla notte tra il 26 e il facili successi di pubblicità. Fedele al suo alto concetto di disciplina, mantenne verso il regime ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] additando le cause della superiorità, più che nell'alto livello delle istituzioni militari o dell'addestramento, 1885) si predisposero per il Friuli, sfruttando la linea del Piave, misure difensive contro un eventuale attacco austriaco. Con l'avvento ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] i quali ebbe un rilievo speciale Amedeo Crivellucci, studioso dell’Alto Medioevo e titolare di storia moderna dal 1885. Volpe nel L’Italia in cammino, Roma 2010; Ottobre 1917, dall’Isonzo al Piave (s.d. ma 1930), poi con il titolo Da Caporetto a ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] periodo antico, meno per la tarda antichità e l’alto medioevo, per delineare poi brevi voci di illustri docenti di G. Tortelli. Studi sull’opera e sulle fonti, San Donà di Piave 2012; Ead., La rassegna delle fonti nel proemio all’«Orthographia» di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] “grande” partito conservatore, in grado di promuovere dall’alto le riforme necessarie allo sviluppo e alla modernizzazione del paese a sfondare le linee italiane e ad arrivare fino al Piave. L’invasione da parte del nemico dei propri confini, ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] illustra Due documenti storici sull'antica gastaldia di San Donà di Piave (San Donà 1890), e al quale successivamente dedicò il poesia popolare, proseguendo, senza tuttavia il loro impegno, in alto e lato senso, "politico", nel solco del Nigra e del ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] tubo delle spinte posteriori nella zona che inizia a curvarsi verso l'alto e in avanti; il busto prima del caricamento e del vero -2002.
Id., International Rules, 2002.
M. Gaspari, A. Bee, Il bob: evoluzione, tecnica, personaggi, Belluno, Piave, 1979. ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
cadorino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più note e dei paesaggi più suggestivi della...