L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] produzione vetraria a Murano crollò per la perdita del monopolio, l’alto livello dei dazi e la concorrenza boema e francese, al punto che via acqua con la terraferma, attraverso i fiumi Sile e Piave(60).
Nel corso del XIX secolo il rapporto della ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] la sede equilense nella grande laguna eracliana tra Piave e Livenza.
A un simile quadro degli avvenimenti et de la pêche chez Chromace d'Aquilée, in AA.VV., Aquileia e l'Alto Adriatico (A.A., I), Udine 1972, pp. 141-152.
35. Conciliorum ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] di Parma) o un Giacomo Noventa (che era di Noventa di Piave, Venezia). Quest’ultimo si è spesso espresso addirittura in dialetto dalla cronaca del vero. E Venezia vista, nel finale, dall’alto di un aereo come «un mondo regolato da altre leggi». E ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] eroi — della guerra recente tra le Alpi e il Piave nel primo caso, dell’antico dominio sul Levante nel Venezia, p. 7. Cf. Pier Silverio Leicht, Le consuetudini giuridiche marinare dell’alto Adriatico nell’epoca veneziana, in P.N.F.-O.N.D., Atti del ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] del motivo del duello e dei guerrieri che sollevano in alto le armi. L'arte rupestre camuna sparisce rapidamente con pp. 117-119; L. Calzavara, La zona pedemontana tra Brenta e Piave e il Cadore, in II Veneto nell'antichità. Preistoria e protostoria, ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] 80). Mentre nell’area centrale, principalmente nella zona tra via Piave e la Giustizia, a Carpenedo tra viale Garibaldi e la 1970, 210.674 nel 1975. È questo il livello più alto raggiunto: da allora la statistica comunale avrebbe dovuto rilevare un ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] scelta sembra derivare da un rapporto di fiducia personale tra l’alto funzionario e il Ministero, perché Codemo, a differenza dell’altro pubblica. Aveva iniziato la carriera come maestro a Noventa di Piave, poi a Oderzo, San Vito, Padova, Treviso e ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] Giovanni Ermanno Gaeta, in arte E.A. Mario – autore della “Leggenda del Piave” e di “Vipera”, ma anche di svariate ‘tammurriate’ (tra cui la ecc.). Si tratta del mondo a più alto capitale simbolico, testimoniato dal riconoscimento intellettuale e ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] opere di restauro degli edifici antichi. Al sec. 10° risale l'alto tiburio del b. di Novara, nel cui interno l'interessante ciclo I, pp. 163-167; G. Cuscito, Scoperte paleocristiane fra Piave e Livenza, ivi, II, pp. 645-658; Recenti scoperte ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] Equilo a Portosecco, fra i corsi dei fiumi torrentizi Piave e Brenta. Ai fini di una maggiore comprensione . Luciano Bosio - Guido Rosada, Le presenze insediatine nell'arco dell'Alto Adriatico dall'epoca romana alla nascita di Venezia, in AA.VV., Da ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
cadorino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più note e dei paesaggi più suggestivi della...