Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] mura. Questa cultura della Tarda Antichità e dell'Alto Medioevo fu profondamente segnata dal cristianesimo, documentato dal edifici, le spinte esercitate dalla volta della navata centrale sono controbilanciate da volte a quarto di cerchio che ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] del Corpus agrimensorum, procedendo per la prima volta a una lettura analitica dei nuclei tipologici d'Aurillac, le pape de l'an Mil, Paris 1987.
Architettura e a. tra Alto e Basso Medioevo:
V. Mortet, Un formulaire du VIIe si'ecle pour la fondation ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] spartirsi il controllo politico dell'Italia, si diresse alla volta di Roma, per trattare con il papa la restituzione primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo, Pavia 1950", a cura di E. Arslan, Torino [1953], ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] delle capriate è quello che adotta un elemento a cravatta, questa volta orizzontale, in maniera da offrire agli elementi (puntoni e ritti medievali. Le tecniche e gli strumenti di costruzione dall'Alto Medioevo al 1600 ca.], Bruxelles 1966; R. Di ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] rifornimento dell'acqua potabile si trovava di solito nel punto più alto della f., cioè il più vicino possibile al punto di in mattone non decorato o in pietra da taglio, coperte da volte a crociera e aperte in arcate ogivali, con vasca in laterizio ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] tradizionalmente legato a miracoli operati da s. Romano, sorse nell'Alto Medioevo l'importante monastero di Saint-Jean, oggi distrutto: di . 6°-7°, quest'ultima ricostruita nel sec. 9°-10° e più volte ampliata e modificata tra il sec. 10° e il 14° - e ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] magazzino.Nelle città in cui la presenza ebraica era limitata si trovava a volte una sola s., mentre più spesso ve ne erano diverse e i delle iscrizioni, ne rivestono le pareti, aperte in alto nelle loggette dei matronei. Il soffitto è di cedro ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] culto attribuita al vescovo Anselmo (994-1025). Nell'Alto e nel Tardo Medioevo dovettero rimanere all'interno è tra gli esempi più notevoli dell'area alpina. L'interno coperto da volte come il coro e la facciata sono segnati, nelle forme attuali, da ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] nome A., che nelle fonti occidentali ricorre per la prima volta in una notizia di Prisco relativa agli anni 462-463 ( története Magyarországon [Storia dell'età delle Migrazioni e dell'Alto Medioevo in Ungheria], in Magyarország története [Storia dell ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] pontino un ruolo rilevante durante le campagne della guerra tra Goti e Bizantini e più volte Procopio (De bello Gothico, V, 11, 2; V, 15, 22; VI, presso un'area cimiteriale frequentata sino all'Alto Medioevo, nella quale era ubicata la basilica ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...