Struttura muraria prismatica avente per lo più due dimensioni sviluppate secondo un piano verticale e prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore). Il termine indica quindi tanto quelle parti degli [...] resistere alla spinta dovuta al riempimento di ghiaia o di terra sovrastante alla volta dell’arco. I m. d’ala (b in fig. 1) in modo che lo spessore della struttura è maggiore in basso che in alto, come in molti m. di sostegno.
I m. di controripa sono ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Romani, costruzione destinata ai ludi gladiatori e ad altri spettacoli che, richiedendo adeguato spazio, si svolgevano in un’arena centrale, di forma ellittica, mentre gli spettatori [...] tagliata nella roccia o poggiante su travature di legno o su volte, era cosparsa di sabbia, non lastricata e, spesso, munita gallerie anulari permettevano l’afflusso della folla. Sull’alto delle gradinate correva una galleria con colonne o pilastri ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] 24 (1942b); P. Verzone, L'architettura religiosa dell'alto medioevo nell'Italia settentrionale, Milano 1942; H. M ). Piuttosto che distinguerle, la critica presentatasi come ''postmoderna'' si è volta a esse, e a quelle storiche, come a un corpo solo, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] tutta una serie di servizi tesi ad assicurare agli abitanti un alto livello di comfort, all'interno però di una sostanziale rinuncia è una realtà che la storia umana ha conosciuto più volte. I grandi imperi dell'antichità come l'Impero persiano, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] l'espropriazione e per la determinazione dell'indennità. L'alto grado di cultura urbanistica rende rapido il provvedimento di sistemi di distribuzione materiale delle terre, una volta stabiliti, sono relativamente poco elastici. Le modifiche ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] in rapporto all'intera regione: 73% della popolazione totale, sia pure contro il 74,5% del 1971. A sua volta, l'Alto L. (province di Viterbo e Rieti), vera area-problema nella situazione socio-economica regionale, sembra avere finalmente raggiunto il ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] iniziale, si trovano su lamiere disposte verticalmente o in alto. Per le lavorazioni da eseguire nell'interno dello capannone e s'inizia la costruzione del secondo, che a sua volta, quando ultimato, viene spinto fuori e attaccato al primo, e così ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] un solo piano, su piante assolutamente elementari, talvolta coperte a vòlta ove non si trovava legname. Ma subito dopo, non tipi di tali costruzioni; ma all'atto pratico l'alto costo delle materie prime necessarie e la preoccupazione di carattere ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] degli alloggi e al numero dei locali, di cui di volta in volta si dispone. I mobili della stanza di soggiorno, quelli 'ambito del più rigoroso razionalismo hanno creato ambienti di alto interesse Luigi Figini e Gino Pollini, Giuseppe Terragni, Albini ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] resa più grave dall'atteggiamento decisamente contrario alle opere di alto valore artistico, come il Masieri memorial progettato da F. residenti in essa, le quali sarebbero ancora una volta relegate nei ghetti periferici. Purtroppo l'operazione di ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...