Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] quello dell’uguaglianza), in una materia ad alto tasso di discrezionalità, condiziona la stessa maturazione . La Consulta ha sperimentato questo percorso, per la prima volta, con la notissima sentenza sul reato di oltraggio29, oggi depenalizzato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] discorso’ circa gli obblighi del potere che prende forma poco alla volta nel corso del Seicento.
Si prenda per es. il solenne impetrare, se non per bocca di rappresentanti scelti» dall’alto; «monache scacciate da' loro ritiri”» e divenute «oggetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] Con il c.p. la penalistica civile aveva garantito il livello alto della legalità; l’onda lunga di questa dottrina avrebbe segnato il della legislazione. In quella stagione, per l'ultima volta, sceglievano di legare le leggi penali alle «vicende delle ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] sono tenute a porre in essere specifici sistemi gestionali volti ad assicurare l’individuazione di obiettivi di sicurezza art. 4 c. nav. recita che «le navi italiane in alto mare ... sono considerate come territorio italiano». Ove però tale ratio non ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] dall’art. 4 l. n. 48/2008 anticipa a sua volta la tutela della riservatezza e dell’integrità dei dati e dei nuove tecnologie, Padova, 2013, 29 ss.).
Indagini ad alto contenuto tecnologico
L’innovazione-rivoluzione tecnologica offre anche nuovi ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] commi (dall’1-bis all’1-quater) i quali disciplinano a propria volta due ulteriori figure certamente non riconducibili al novero dei pareri di precontenzioso. .
Le conclusioni cui è pervenuto l’Alto Consesso, pur se ampiamente argomentate, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] ha ben raccontato Michel Foucault (1975), rivelano il loro volto di modernizzazione, e non di mera umanizzazione, dei sistemi stesso grado. Tuttavia, le sentenze emesse dal tribunale di alto criminale erano appellabili solo nel caso di condanna a ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] di organizzazione in modo da essere adeguata, ogni volta, allo svolgimento della specifica funzione. La organizzazione ed sono contraddistinte dalla volontà di imporre dall’alto standard qualitativi di produttività sanzionandone severamente ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] regolante, per l'appunto, "i giudici come più li piace".
Più volte, a partire dalla fine del 1590, savio di Terraferma e incaricato, carica è anche la più esposta ed insicura. Ogni alto dignitario teme per la sua testa; tutti fuggono dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] potrebbe dire che le divergenze dipendono da come di volta in volta viene inteso il termine scholasticus. Si rende quindi del capitale, sull’interesse e sul giusto prezzo. Francescano di alto profilo, a cui la storiografia non ha ancora reso l’ ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...